Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] I granulociti basofili, infine, provvisti di nucleo a S, possiedono granuli molto voluminosi di colore blu-violetto, venoso. Diversamente dall'apparato sanguifero, quello linfatico non ha un organo propulsore centrale: la circolazione della linfa ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] ). L'accumulo di urati (tofi gottosi) ha un'elettiva e tipica localizzazione nell'articolazione metacarpofalangea application of professor Liebig's physiology to the prevention and cure of these diseases, London 1842.
R. Porter, G.S. Rousseau, Gout. ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] sia da non medici ‒ basti pensare al grande Leonardo ‒, ha condotto, attraverso i secoli, a un grande approfondimento delle conoscenze derivata dall'attento esame delle cartelle cliniche del Guy's Hospital di Londra all'inizio dell'Ottocento. Prima ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] Nel masochismo primario, che corrisponde all'erogeno e ha basi biologiche, la pulsione di morte, unita alla & Stratton, 1945-47 (trad. it. Torino, Einaudi, 1957).
s. freud, Drei Abhandlungen zur Sexualtheorie, Leipzig-Wien, Deuticke, 1905 (trad. ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] il 50% degli oligodendrociti. Anche l'atrofia del timo, che ha inizio dopo la pubertà, si compie con lo stesso meccanismo.
2 , 1994.
The Cambridge Encyclopedia of human growth and development, ed. S.J. Ulijaszek, F.E. Johnston, M.A. Preece, Cambridge, ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] psichico infantile (v. complesso). Con questa espressione s'intende un insieme di rappresentazioni, inconsce e preconsce, pene, sviluppa un forte risentimento verso la madre che glielo ha tolto, mentre il bambino teme che questa parte del suo ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] l'antagonismo tra le due sostanze non ha carattere di proporzionalità (Natura delle aggressione rispetto . naz. dei Lincei, rend. della classe di scienze fis., matem. e naturali, s. 8, CCCLIV (1957), pp. 675-79; P.Capparoni, Lezioni di storia della ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] nel corso di una valutazione diagnostica. Alla fine del 19° secolo, S.J.M. Ganser (1898) descrisse la sindrome, che porta il suo alle nevrosi di guerra, che l'ambiente militare ha sempre avuto la tendenza a interpretare come manifestazioni di ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] incremento del perimetro dell'area di sezione che si ha con le suddivisioni bronchiali nelle zone periferiche del polmone 15, pp. 132-41.
S.E. Weinberger, E. Braunwald, Cough and hemoptysis, in Harrison's principles of internal medicine, New York ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] sistemico sono:
RPT=(90‒5) : 6 x 80 = 1133 dyne s/cm5 Il flusso ematico è regolato dalla legge di Poiseuille; in base per la massima e di 20 mmHg per la minima, si ha l'ipotensione ortostatica; questa condizione, che può essere idiopatica o legata ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...