Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] quando la stimolazione raggiunge l'apice dell'assone si ha la liberazione di ormoni contenuti in apposite vescicole (come di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
A.S. Romer, T.S. Parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 ( ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] Nella specie umana, la massima concentrazione di melatonina si ha durante la notte e la minima durante il giorno. in De Groot's endocrinology, ed. L.J. De Groot, 1° vol., Philadelphia, Saunders, 19892, pp. 240-53.
A.S. Romer, T.S. Parson, The ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] episodi di apnea della durata superiore a 10 s. Tale sindrome è caratterizzata da risvegli ripetuti, forme più gravi di apnea ostruttiva nel sonno non operabili, ha dato buoni risultati l'applicazione di pressione positiva continua alle vie ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] ), si è avvalso di quanto l'analisi fenomenologica ha messo a disposizione degli psicopatologi: la distinzione fra corpo .
l. bini, t. bazzi, Le psiconevrosi, Roma, Abruzzini, 1949.
s. bordo, Il peso del corpo, Milano, Feltrinelli, 1997.
b. callieri, ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] in alcuni gruppi etnici, quali gli africani e gli asiatici, ha il deficit di lattasi (in cui il lattosio non è idrolizzato Pathophysiology, diagnosis, management, ed. M.H. Sleisenger, J.S. Fordtran, Philadelphia, Saunders, 19935, 1° vol., pp. ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] lenta a seconda dei casi. Il concetto di velenosità non ha un valore assoluto, essendo sempre rapportabile alla dose e spesso
j. armand, Antidotes des poisons, Paris, Masson, 1989.
a.s. curry, The poisoned patient. The role of the laboratory, Ciba ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] scarsa originalità; la maggior parte di essi, tuttavia, ha sottolineato l'importanza delle nuove terapie indicate nel suo 83, n. 1441, p. 680, nn. 1443 s., pp. 681 s., n. 1486, pp. 694 s., n. 1504., pp. 700 s., nn. 1598-1600, pp. 727-741; Tabula ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] asse del femore è inclinato anche rispetto alla tibia, che ha a sua volta un allineamento pressoché verticale in modo da di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
A.S. Romer, T.S. Parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 ( ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] Solo nel 1966 il Comitato internazionale sulla nomenclatura ha reso giustizia al medico pistoiese, adottando per l’ di Filippo Civinini, F. P, e Atto Tigri nella chiesa di S. Maria delle Grazie presso lo spedale del Ceppo in Pistoia (29 settembre ...
Leggi Tutto
Ittero
Livio Capocaccia
Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] donne ed è spesso associata ad altre patologie autoimmuni; ha un decorso spesso più che decennale dal momento in infine la cirrosi. Interessa prevalentemente il sesso maschile e ha decorso assai lungo. Clinicamente è presente la sindrome colestatica ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...