Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] dell'articolazione del polso, che in seguito nell'uomo ha contribuito all'eccezionale mobilità della mano.
3. Patologia di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
A.S. Romer, T.S. Parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 ( ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] è delimitata dallo scheletro assile, lateralmente ha pareti completamente muscolari.
Funzione
Dal punto di delle cavità retronasali e delle tube di Eustachio.
Bibliografia
Gray's anatomy, ed. P.L. Williams et al., Edinburgh, Churchill ...
Leggi Tutto
Spalla
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] i tendini. La clavicola è un osso piatto a forma di S molto slargata, che da una parte si articola con la scapola, acromiale, dall'altra con il manubrio dello sterno. La testa dell'omero ha la forma di un terzo di sfera, con un diametro di circa 30 ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] con l'ecocardiografia. La relativa semplicità di esecuzione ha fatto sì che la biopsia endomiocardica venga impiegata endomiocardica, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1996.
j. rosai, Ackerman's surgical pathology, St. Louis, Mosby-Year Book Inc., 1996. ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] il maggior coinvolgimento di queste aree nell’emopoiesi si ha quando lo scheletro cartilagineo comincia a essere sostituito di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
A.S. Romer, T.S. Parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 ...
Leggi Tutto
Milza
Daniela Caporossi
La milza è un organo addominale deputato, nell’adulto, alla maturazione dei linfociti e al drenaggio del sangue portato dal torrente circolatorio. È situata lungo il margine [...] forma in connessione con il tubo intestinale, da dove ha avuto origine il primo abbozzo del sistema circolatorio, comparso comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
A.S. Romer, T.S. Parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] 16 anni e il saldamento dei nuclei epifisari delle anche si ha verso i 20-24 anni, quando avviene anche la completa saldatura di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
a.s. romer, t.s. parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] corso di tutta la sua attività, dal 1968 a oggi, ha registrato solo pochissimi casi di anoressia nervosa fra tutti gli atleti certa vulnerabilità rispetto a possibili disordini alimentari.
Bibliografia
w.s. agras, j.h. bachman, Anorexia nervosa and ...
Leggi Tutto
ormoni
Aldo Fasolo
Messaggeri chimici in viaggio per il corpo
Gli ormoni sono sostanze prodotte da particolari organi, le ghiandole endocrine, che li riversano nel sangue, il quale a sua volta li distribuisce [...] lentamente. Gli ormoni immessi nel sangue necessitano di 5÷10 s per scatenare il primo effetto e agiscono in un arco di ad alcune ore. L’ormone della crescita, addirittura, ha effetti visibili solamente dopo alcuni mesi.
Vari tipi di comunicazione ...
Leggi Tutto
Bile
Daniela Caporossi
La bile è un liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l'assorbimento intestinale dei grassi e per l'eliminazione [...] di sviluppo fetale, infatti, il fegato dei Mammiferi ha soltanto una funzione eritrocitaria. La successiva sintesi e comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199110.
a.s. romer, t.s. parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...