DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] Benedictis. Muovendo dalla tesi secondo cui Aristotele ha ignorato la prova sperimentale, il D. , Milano 1961, pp. 124-147, 157-164, 246 ss., 301 s., 314 s., 352-359; S. Mastellone, Pensiero politico e vita culturale a Napoli nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] a S. Maria sopra Minerva nell'ottobre 1544 dopo la messa solenne. Il Tacchi-Venturi ha pubblicato ital. per l'età moderna e contemp., II-III(1936-37), pp. 6 s., 32; G. Pelliccia, La preparazione. ed ammissione dei chierici ai santi ordini nella ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] Magni donatione di L. Valla. Il primo ha il titolo Propositio qua quaeritur utrum quas terras scritto di mano del C., cfr. Miglio, p. 181), il De civitate Dei di s. Agostino ed i Moralia di Gregorio Magno (Miglio, p. 200). Dalle sue letture e ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] B. abbia tenuto quel concilio di St.-Gilles di cui si ha notizia da una lettera di Pasquale II (Jaffé-Löwenfeld, n. , Historia del Real monasterio de Sahagún, Madrid 1782, pp. 345 s., 348 s.; F. Fita, Concilio nacional de Burgos (18 febr. 1117), in ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] e insieme mostrando voler' egli osservare; insiem'ancora ha uccellato il Papa, e fatto i suoi sudditi ; XII, ibid. 1911, pp. 98, 165, 166; Cronotaxis priorum provincialium O. S. provinciae Tusciae, s. l. n. d., p. 13; F. Micanzio, Vita del p. Fra ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] brabantino Arnoldo Arlenio (che a quel tempo risiedeva a Ferrara), ha parole di grande elogio per Erasmo, di cui segue in sloveni fino alla metà del XVII sec.), Ljubljana 1979, pp. 195 s.; S. Cavazza, Profilo di G.B. G., umanista piranese, in Atti ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] giugno 1734 quattordici uomini trasportarono il mosaico dallo studio dell'artista in S. Giovanni in Laterano (ibid., vol. 20, c. 215).
Recentemente Gonzáles-Palacios (1980) ha riconosciuto opera del C. due quadri in mosaico rappresentanti l'Ecce Homo ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] all'arcivescovo di Canterbury; questa è l'ultima notizia che si ha del C. vivo. Egli morì, secondo l'Eubel, il 13 J. Guiraud, Paris 1892-1906, nn. 882, 967 s., 971 s., 986 s., 1024, 1028, 1034-1037, 1057 s., 1075-1077, 1095, 1097, 1109, 1121, 1183, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] confronti gli suscita contro "l'invidia" dei confratelli; ha delle difficoltà finanziarie, dei momenti di avvilito scoramento. F. Brown, London 1900-1905, X, p. 499; XII, pp. 46, 125 s.; P. Sarpi, Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, II, ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] del 12 genn. 1566: "...S. Santità nel principio del suo Pontificato ha mostrato con gli affetti di voler ibid. 1972, pp. 87, 93, 97; V. Pacifici, Ippolito d'Este, Tivoli s.d., p. 430; A. Pieper, Die päpstlichen Legaten und Nuntien, Münster 1897, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...