Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] : il Jamaica labour party (JLP) e il People’s national party (PNP), ciascuno con una propria centrale sindacale costituendo una grave minaccia per il turismo. Nel 2006 P.J. Patterson ha ceduto la guida del partito e del governo a P. Simpson Miller, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] senza raggiungere il Mar Rosso.
La regione presenta grande varietà climatica. La parte marittima ha clima caldissimo, piogge invernali scarse e a S (depressione dancala) quasi assolutamente assenti. La regione delle pendici orientali fra 1000 e 1800 ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] di sparare proiettili a velocità superiori ai 1300 m/s. Le munizioni controcarro più efficaci sono quelle sottocalibrate, ottico o radar, anche se l’adozione generalizzata dei missili antinave ha ridotto il ricorso all’a. in tale funzione ai soli casi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] altopiani la cui quota si aggira sui 400-500 m, ma che s’innalzano anche oltre i 1000 in alcuni tratti presso il confine con una percentuale minima della popolazione urbana (circa il 15%) ha un discreto accesso ai servizi sanitari.
Oltre alla lingua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] , separa l’area della steppa dall’altopiano desertico del Karakum a S, e dal deserto dell’Ustjurt a O. Nella parte sud-orientale a numerosi canali che rendono fertile un’area di circa 500 mila ha. Il Syrdar’ja bagna, invece, la valle di Fergana, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] ministro P. O’Neill, leader del partito all'opposizione People's National Congress; la Corte suprema, inizialmente espressasi a favore del reintegro in carica di Somare, nel dicembre ha stabilito la legittimità della nomina di O’Neill, ribadita dalle ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] Felice e Fortunato (mosaici e un martyrion dei sec. 4°-5°). Del 13° sec. sono S. Lorenzo e S. Corona in stile ogivale veneziano. Il duomo (13°-16° sec.) ha facciata tardo-gotica e abside della fine del 15° secolo. Nel periodo scaligero (14° sec.) fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] Barrow è stato riconfermato nella carica con il 53% dei consensi, mentre il National people’s party (NPP) fondato dall'uomo politico nel 2019 ha riportato una vittoria di misura alle elezioni legislative dell'aprile 2022, aggiudicandosi 18 seggi su ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] Con un nuovo Colpo di Stato alla fine del 2006, Bainimarama ha deposto Qarase e si è fatto affidare la carica di primo a seguito delle elezioni del dicembre 2022 ha assunto la carica di premier del Paese S. Rabuka. Dal novembre 2021 presidente del ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] dall'impero, cinse il 22 nov. 1220 la corona imperiale in S. Pietro. Rientrato nel regno di Sicilia, vi iniziò una profonda opera di organizzatore del Regno, che per tanti aspetti ha presentimenti addirittura moderni. ▭ Per l'albero genealogico, v ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...