(arabo Aswā'n; copto Suan) Città dell’Alto Egitto, situata a 76 m s.l.m. sulla riva destra del Nilo; capoluogo dell’omonimo governatorato, unito al Cairo da una ferrovia (890 km). Soggiorno turistico; [...] 980 m alla base e 40 alla sommità, alimenta una centrale idroelettrica dal potenziale di 2 milioni di kW. Il Lago Nasser (➔) così creato ha una capacità di 169 miliardi di m3 e si estende (5900 km2) fino a Wadi Halfa, in Sudan. Per il salvataggio dei ...
Leggi Tutto
(fr. Mont Cenis) Comune della prov. di Torino (fino al 1940 Ferrera Cenisio; 4 km2 con 45 ab. nel 2008), situato a 1461 m s.l.m., nella valle del torrente Cenischia, in prossimità del confine francese. [...] , su uno dei quali si è impostato il Lago del M. (1974 m s.l.m.), bacino ampio quasi 2 km2, con acque abbastanza profonde (84 m) l’alimentazione di centrali idroelettriche francesi e italiane, ha comportato a più riprese un aumento del livello.
Il ...
Leggi Tutto
(giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] Museum, 2001 ecc.); studio Cambridge Seven Ass. (Acquario, 1990); R. Piano, che con N. Okabe ha realizzato il nuovo aeroporto su un’isola artificiale (1994); S. Ban (GC Osaka Building, 2000).
Tra i musei: Museo municipale d’arte (con collezione di ...
Leggi Tutto
Distretto amministrativo negli Stati dell’Asia ellenistica e in età romana nell’Asia Minore e in Africa. Nella riforma di Diocleziano si chiamarono d. le 12 regioni in cui fu ripartito l’Impero (Oriens, [...] Stato romano. In rarissimi casi sono immediatamente soggette alla S. Sede ( d. esenti); di regola sono raggruppate , o più illustre, o più antica (arcidiocesi o archidiocesi) ha una funzione di presidenza sulle altre (d. suffraganee), con il ...
Leggi Tutto
(ted. Lauis) Città della Svizzera meridionale (54.437 ab. nel 2009), nel Canton Ticino, situata a 246 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo. Ha una certa importanza industriale (impianti [...] alla Svizzera (Canton Ticino). L’altitudine media delle acque è di 271 m s.l.m.; la profondità massima è di 288 m; la temperatura media articolata: con una larghezza media di poco più di 1 km, ha uno sviluppo costiero di 93 km, di cui 34 in Italia ( ...
Leggi Tutto
(cinese Lasa) Città capitale della regione autonoma del Tibet (129.490 ab. nel 2003), situata a 3650 m s.l.m. sul fondovalle ben coltivato e alberato del Kichu, affluente del Brahmaputra. Il nome significa [...] sostanzialmente feudali. L’esterno, in blocchi di pietra imbiancati, con finestre solo molto in alto e tetti a terrazza, ha aspetto severo; gli ambienti interni sono sfarzosamente decorati. La maggior parte degli edifici risale al 16° sec., benché vi ...
Leggi Tutto
(gr. Γέρασα) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l’altro nome, frequente in [...] ’ampia scalea. Su una terrazza più alta è la chiesa di S. Teodoro (494) di tipo basilicale, con atrio colonnato; presso di metà del 6° sec., ha importanti mosaici pavimentali. La basilica detta dei Propilei (565) ha utilizzato il santuario di Artemide ...
Leggi Tutto
Seattle Città degli USA (598.541 ab. nel 2008; 3.950.000 considerando l’intera agglomerazione urbana, che comprende le città di Tacoma e di Bremerton), nello Stato di Washington, situata sull’istmo tra [...] dell’industria informatica (a Redmond, nell’area metropolitana di S., è la sede centrale della Microsoft) e oggi l di un incendio che nel 1889 devastò il quartiere degli affari, ha un aspetto moderno. Tra le architetture di rilievo: Seattle Art ...
Leggi Tutto
Sarajevo Città capitale della Bosnia ed Erzegovina (342.577 ab. nel 2017). Si stende tra i 530 e i 560 m s.l.m., entro la valle della Miljacka, affluente di destra della Bosna. È divisa in due principali [...] , tappeti, oltre a impianti metalmeccanici. Il ruolo produttivo, commerciale e culturale di S., fortemente compromesso dalla guerra civile degli anni 1992-95, ha ritrovato vigore grazie all’afflusso di ingenti capitali dall’estero.
Ricordata per la ...
Leggi Tutto
(fr. Ostende; fiammingo Oostende) Città del Belgio (69.175 ab. nel 2008), nella prov. della Fiandra occidentale, posta a circa 110 km da Bruxelles, sulla costa del Mare del Nord, in un’insenatura naturale [...] che ha favorito lo sviluppo di un notevole scalo portuale. Quest’ultimo svolge una significativa attività commerciale ( Nella seconda metà del 14° sec. O. si estese verso S e migliorò grandemente le sue attrezzature commerciali: Filippo il Buono ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...