Comune della prov. di Bari (206,5 km2 con 27.956 ab. nel 2008), posto a 360 m s.l.m. nell’insellatura che divide le Murge di NO da quelle di SE. Animato centro industriale e commerciale. Il territorio [...] comunale ha piccole falde acquifere utilizzate nella coltura di ortaggi; vasti oliveti e vigneti nelle zone collinari. Aeroporto militare.
Di probabile origine alto medievale, è caratterizzata da un grandioso castello, iniziato nell’11° sec. e ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia veneziana; cominciò a porsi in luce verso la fine del sec. 11º, con Domenico, procuratore di S. Marco nel 1095. Nel corso della loro storia, i D. che si misero in luce come diplomatici, [...] a rafforzare la loro posizione politica con una brillante attività economica, specialmente bancaria (donde il nome di D. del banco). La famiglia, che ha mantenuto una notevole posizione in tutti i secoli della storia di Venezia, sussiste ancora oggi. ...
Leggi Tutto
Fiume della Campania (63 km, con 774 km2 di bacino), affluente di sinistra del Sele. Ha origine dal Monte Cervati nel Cilento e nel corso inferiore viene utilizzato per irrigare una parte della Piana del [...] , nell’alta valle del C., a circa 70 km a SE di Salerno, avvenne il congiungimento fra gli elementi più avanzati della 5a armata americana (sbarcata a S di Salerno il 9 settembre) e della 8a britannica (sbarcata a Reggio di Calabria il 3 settembre). ...
Leggi Tutto
(o Lipso; gr. Λιψοί) Isola greca (15 km2) nel gruppo del Dodecaneso, tra Patmo e Lero, a 32 km dalla costa dell’Asia Minore. Ha forma irregolare e coste molto frastagliate; altezza max 277 m s.l.m. La [...] popolazione (700 ab. nel 2001), dedita all’agricoltura e alla pastorizia, è accentrata per la massima parte nel capoluogo, Lisso.
Fu occupata dall’Italia il 12 maggio 1912, e nel 1924 entrò a far parte ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (28,5 km2 con 7312 ab. nel 2008). Il centro è situato a 428 m s.l.m., su una duplice altura alla sinistra dell’Aniene, pochi km a E di Tivoli; sulla stessa altura, ma sull’opposto [...] versante, era forse l’antica Empulum.
Se ne ha notizia solo al principio del 14° sec., allorché è chiamato Castrum S. Angeli; poi nel 16° sec. mutò nome quando Margherita d’Austria soggiornò nel castello (costruito dagli Orsini nel 14° sec.), ...
Leggi Tutto
Salò Comune della prov. di Brescia (29,8 km2 con 10.419 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla sponda occidentale del Lago di Garda, sul golfo omonimo, a 75 m s.l.m. Il territorio ha diverse colture [...] settori della distillazione dei liquori, della produzione di essenze agrumarie e degli apparecchi ottici, dolciario e calzaturiero. Importante stazione climatica e balneare. Repubblica di S. Nome con cui è indicata la Repubblica sociale italiana (➔). ...
Leggi Tutto
Figlia (Atene 393 - Gerusalemme 455) del filosofo Leonzio: il suo nome originario era Atenaide. Sposò (421) Teodosio II ed esercitò, con la sua bellezza e la sua cultura, un grande ascendente nella corte [...] contro Cirillo. Nel 442 fu esiliata a Gerusalemme perché accusata di una relazione illecita col magister officiorum Paolino. La sua produzione poetica, di cui resta solamente un poemetto sul Martirio di s. Cipriano, ha scarso valore letterario. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (70,1 km2 con 8140 ab. nel 2008). Sorge a 471 m s.l.m. su un colle fra la valle del Sacco e il Fosso di Santa Palomba. Industrie chimiche e tessili. A S dell’abitato si [...] trova il parco ornitologico La Selva (45 ha ca.), attrezzato per visite turistiche.
Fu centro della potente famiglia Colonna, spodestata da Paolo IV, poi reintegrata in un ramo detto appunto di Paliano. ...
Leggi Tutto
Maresciallo inglese (Bagnères-de-Bigorre, Francia, 1883 - Hartley Wintney, Hampshire, 1963). Durante la seconda guerra mondiale coprì col suo corpo d'armata la ritirata di Dunkerque; fu poi (1941-1946) [...] capo dello S. M. imperiale, partecipando come tale alle conferenze di Washington, Quebec, Il Cairo, Teheran e Mosca. Dai suoi diarî A. Bryant ha tratto due volumi di storia della seconda guerra mondiale: The turn of the tide (1957); Triumph in the ...
Leggi Tutto
Sermoneta Comune della prov. di Latina (44,9 km2 con 7977 ab. nel 2008, detti Sermonetani). Il centro è situato a 257 m s.l.m. su uno sperone dei Monti Lepini che domina la Pianura pontina. Caseifici; [...] industria elettrotecnica.
Dal 1297 fu centro dei feudi dei Caetani duchi di Sermoneta. Ha conservato intatto il suo aspetto medievale con mura turrite e il grandioso castello Caetani (mastio del 13° sec., palazzo del 15°). ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...