(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] cani e gatti", 1984; Text'appeal, 1986), P. Prouza, S. Fischerová e, della generazione poetica precedente, V. Janovic e M. . Rychlík (1916-1964) e Z. Vostřák, che nel 1965-66 ha preso parte ai corsi di Darmstadt, dirigendo poi nel proprio paese il ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] Oltre a SUA e URSS hanno dotazioni di m. strategici la Gran Bretagna (che dispone di Polaris), la Francia che ha sviluppato il suo SSBS tipo S 2, appartenente alla categoria degli IRBM, e la Rep. Pop. Cinese, sul cui prodotto si hanno per ora notizie ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] la rete ad alta velocità, dall'originaria direttrice N-S (Parigi-Lione), si estende ora verso le regioni rimasta invece sostanzialmente stagnante: la sua debole variazione (0,6%) ha comunque favorito la discesa del tasso di inflazione che si è portato ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] e con l'impiego di materiali piuttosto moderni, non ha portato che al ristabilimento dello status quo. Entrambi i Libia al Libano, Taranto 1989; A. Donnari, Carri, Roma 1989; Janes's Armour & Artillery 1989/90, Coulsdon (Surrey) 1989; N. Pignato ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] ed era precipitato proprio nell'affermazione del fascismo, ha fatto sì che la storiografia e la saggistica storico resistenza italiana al Dizionario della resistenza, sino alla sintesi di S. Peli (2004), in gran parte frutto del lavoro di studiosi ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] PPI come A. De Gasperi, G. Rodinò, G. Gronchi, G. Micheli, S. Iacini, A. Grandi, ecc., ai quali intanto si erano aggiunte nuove leve di Così nelle elezioni del 18 aprile 1948 la D. C. ha raccolto un numero di voti certamente di non poco superiore a ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] 1993 e il 1994 si è attestato intorno al 5%, ha favorito il contenimento del tasso di inflazione e del debito Cultures mafieuses. L'exemple colombien, Paris 1995.
R. Steiner, Colombia's income from the drug trade, in World development, 1998, 6, pp ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] Ghana, la Sierra Leone, il Kenia e l'Uganda; lo Zambia ha continuato a premere per un'azione di forza contro la Rhodesia. Nel colpi di stato sconvolgono il Bangla Desh mentre l'India s'incammina sulla strada della dittatura personale di Indira Gandhi. ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] fra i blocchi minacciava di compromettere. A tale impostazione s'ispirarono i ventinove paesi asiatici e africani che dal 18 politica autonoma, dall'altra il principio del non-allineamento, che ha ispirato fin dal 1955 molti paesi del T. M., viene ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] e della sicurezza nel Paese. La missione NATO in Afghānistān ha ampliato i propri compiti estendendo il suo raggio d'azione dalla alla possibilità di rovesciare con la forza il regime di Ṣ. Ḥusayn. Il divario in termini di potenza e di capacità ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...