Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...]
Le esportazioni di minerali rappresentano la principale fonte di valuta straniera. Importante produttore di diamanti, la S. L. ha tuttavia sempre avuto problemi nel controllo e nella gestione dell'attività estrattiva e delle esportazioni. Il valore ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] definizione del 1928); qui, invece, s'intende parlare specificamente di quella particolare associazione che è l'Azione calo degli iscritti, che proseguì fino al 1985, anno in cui ha avuto inizio la ripresa.
Il 1985 è anche l'anno del Convegno ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] il suo interesse essenziale riguardo l'Egitto, e cioè la sorveglianza del Canale di Suez.
Nell'India, che ha nel complesso dell'Impero britannico una particolare situazione, differente da quella delle dipendenze dirette e dei Dominions, il problema ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] la firma di un accordo (18 febbraio 1984), la lunga trattativa con la S. Sede per la revisione del concordato lateranense del 1929. Due vicende in Fra il 1987 e gli inizi del 1991 C. ha mantenuto una linea di confronto conflittuale con la DC, ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] lavorazione della canna da zucchero, la principale risorsa del paese (43.000 ha), che dà una produzione di 1,7 milioni di q di zucchero il PPP (People's Progressive Party), guidato da C. Jagan, di osservanza moscovita, ha spesso professato una ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] q nel 1991), gli agrumi (160.000 q), le banane (490.000 q). Date le condizioni climatiche e ambientali del S., l'allevamento ha scarso peso, fatta eccezione per i volatili da cortile, che sono circa 9 milioni. Maggior importanza riveste la pesca, che ...
Leggi Tutto
Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] aiuti inviati da Ferdinando il Cattolico, nell'assedio di Gaeta, dove s'erano chiusi i Francesi, toccò ad Ettore di veder morire in libri che si scrivevano per combattere e vincere una battaglia, ha un posto d'onore l'Ettore Fieramosca di Massimo d' ...
Leggi Tutto
PIO XII papa (XXV, p. 866; App. II, 11, p. 551)
Paolo BREZZI
Morto a Castel Gandolfo, Roma, il 9 ottobre 1958; la sua salma è stata traslata a Roma e sepolta in S. Pietro.
Malgrado persistenti e gravi [...] posizione dei cattolici nei confronti dei partiti che s'ispirano a quell'ideologia e caldeggiando gli sforzi per personalità - ne emerge la figura di un grande papa, che ha esercitato una notevole influenza nella storia spirituale e civile del nostro ...
Leggi Tutto
Storico delle dottrine politiche, nato a Torino il 4 gennaio 1915, morto ivi il 2 marzo 1989. Fu allievo di G. Solari, con il quale si laureò con una tesi su Campanella (1937), autore restato poi sempre [...] del Centro di studi sul pensiero politico, a Torino, che ha assunto nel 1989 la veste formale di Fondazione Luigi Firpo.
Bibl (1931-1989), in Studi politici in onore di L. Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi e F. Barcia, Milano 1990, iv, pp. 564-789; N ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
(App. V, v, p. 728)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 era di 182.000 ab.; [...] sui mercati internazionali. Negli anni Novanta il governo ha messo in atto un piano di diversificazione dell'economia governo. Il nuovo primo ministro scelto dal Parlamento, S. Vohor, del tradizionale partito francofono vincitore delle elezioni ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...