'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] di petrolio e significative riserve di gas, la cui produzione tuttavia ha subito una leggera contrazione (8000 milioni di m³ nel 1989, del decreto sul diritto di voto alle donne.
bibliografia
S. Ghabra, Kuwait and the dynamics of socio-economic change ...
Leggi Tutto
Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] avrebbero potuto assumere in un futuro conflitto. Tale studio ha portato a considerazioni di indubbia importanza, tra le quali Subacqueo ed Incursori "Teseo Tesei" che ha sede a La Spezia e s'intitola al nome dell'ufficiale della Marina Militare ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] dal 350 a.C. circa. Un secondo periodo di splendore si ha alla fine del 4° secolo a.C., quando, in particolare, un sculptures of the Hieron in Samothracia, New York 1962; K. Lehmann, s.v. Samotracia, in Enciclopedia Arte Antica, 6, Roma 1965; Id., ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] una interessante facciata con portico di tipo monastico a tre archi di sesto rotondo. La chiesa di S. Salome, anch'essa ricostruita dopo il terremoto del 1350, ha un bel pavimento e pregevoli pitture a fresco nelle cappelle, un rosone del sec. XIII ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] il tasso di mortalità, in conseguenza della diffusione dell'AIDS, ha subito un certo incremento (nel 2003 il 6,7% della dei beni scambiati dai tre Paesi.
bibliografia
F. Holmquist, Kenya's antipolitics, in Current history, 2005, 682, pp. 209-15. ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] 1945, circa 117.000).
Condizioni economiche. - L'economia di S. D. si basa ancora essenzialmente sulle attività agricole. Primeggia tuttora il sistema economico-finanziario del paese, che ha raggiunto una quasi assoluta stabilità monetaria.
Il ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] dell'URSS in direzione del Terzo Mondo (che allora s'imponeva all'attenzione mondiale con il trattato cino-indiano .
Nella letteratura sociologica e politica il concetto di c. ha acquistato spesso un contenuto più ampio e sostanzialmente diverso: sul ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] Regno Unito e della Francia nei settori occidentali, che ha il suo fondamento giuridico nello stesso diritto originario dell'occupatio delle due grandi offensive 1948-49 e 1958-62. Come s'è già visto in occasione di alcune controversie riguardanti la ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] degli agricoltori alle loro terre. Il governo ha avviato progetti per l'esplorazione del sottosuolo ed Cina.
Bibliografia
D. Pool, From guerrillas to government: The Eritrean People's Liberation Front, Athens (OH)- Oxford 2001.
M. Wrong, I didn ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] parole gli accessi successivi alla prima comparsa dei fenomeni morbosi s'impianterebbero su un'appendice già alterata in senso infiammatorio.
sono l'ematogena e l'enterogena. La prima ha al suo attivo dati sperimentali (produzione di processi ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...