GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] palese e ha sollevato giustificabili dubbi (Guarnieri, 1996, pp. 46 s.). D'altronde 53; F. Flores D'Arcais, in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 715 s.; C. Guarnieri, Ristudiando G. da B., in Arte veneta, XLIX (1996), pp. 46-51; A ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] Francesco che riceve le stigmate, S. Giovanni Battista, S. Chiara, S. Caterina d'Alessandria. A destra: S. Giovanni Evangelista, S. Maria Maddalena nel deserto, S. Agnese, S. Lucia.
Nel dossale la critica ha sottolineato per tempo (White; Meiss) una ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] al n. 92. Più tardi aprì uno studio in palazzo Altemps in via di S. Apollinare, n. 8; lo lasciò nel 1871, con il declinare della sua fortuna anche a qualche mostra. R. Bassi Rathgeb ha letto alcune lettere, conservate nella Civica Biblioteca di ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] e disperde l'intima poesia della sua arte in quanto essa ha di particolare.
Le Sacre Conversazioni dell'Ambrosiana (n. 23 di Milano tra il 1517 e il 1518; l'unica sua opera certa è il S. Rocco a Brera, firmata e datata 1523.
Bibl.: A. F. Rio, Léonard ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] che, come la maggioranza dei pittori bergamaschi, ha avuto uno stile piuttosto alieno dai cambiamenti. L , Le Gallerie dell'Accademia Carrara in Bergamo, Bergamo 1907, pp. 25, 39 s., 105, 117, 136-138, 142; C. Gamba, Nuovi acquisti di dipinti veneti ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] Collura, La civica galleria..., Palermo 1974, ad Indicem) che ha fornito l'elenco che segue con i numeri d'inventario delle opere in Palermo, in Natura ed arte, IV (1894-95), pp. 325 s., 329; Esposiz. di Venezia, in L'Illustraz. ital., 11 ag. 1895 ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] pp. 592-612), antol. della critica. Lo stesso M. Carrà ha curato l'Opera completa di C. … 1910-1930, Milano 1970, dove La mostra fiorentina del 1922…, in Annali d. Sc. norm. sup. di Pisa, s. 3, V (1975), 2, pp. 837-901 passim; Catal. naz. Bolaffi d' ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] principio alla fine della sua carriera artistica il D. ha'espresso le sue qualità migliori nell'animalistica, dove poté 5 a.; A. Dazzi, La stele mwconiniana..., in Atti dell'Ace. naz. di S. Luca, III (1957-58), pp. 9-19; Id., Ilmonumento a G. Marconi ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] preparazione delle parti marmoree. La critica ha portato alla luce documenti che attestano la La scultura in Bologna nel secolo XV, Bologna 1910, pp. 8 s., 14 s., 36 s., 88-95, 103-106, 111-113, 128 s., 130-135, docc. 89, 95; A. Marquand, Luca della ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] 1617).
Recentemente (1971-72) B. Signorelli ha potuto anticipare il suo intervento al castello del di L. Mallé, in Boll. della Soc. piemont. di archeol. e belle arti, n.s., III [1949], p. 170); L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1962, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...