Comportamento innato proprio di una specie animale, che si svolge secondo una determinata sequenza temporale ed è sempre rivolto a una precisa finalità. L’i. provoca negli animali e nell’uomo risposte [...] ’ambito una gerarchia secondo la legge del più forte; esso ha il suo contrario nell’i. di subordinazione.
Nella psicanalisi gli oggetto di importanti, se pur controverse, ricerche da parte di S. Freud, che ha indicato nell’i. di vita (eros) e nell’i. ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e fotografo inglese (n. Bristol 1945). Da sempre profondamente interessato al rapporto tra arte e natura, si è affermato tra i protagonisti della land art, realizzando opere incentrate [...] aver studiato presso il West England College of Art di Bristol (1962-65) e la St. Martin's School of Art di Londra (1965-68), ha presto orientato la sua ricerca verso la sperimentazione di nuove forme espressive, alternando i soggiorni a Bristol con ...
Leggi Tutto
Ernesto Assante
Gruppo rock inglese, originario di Liverpool, considerato come il principale e più importante esponente della musica degli anni Sessanta. Ha esercitato una profonda influenza sulla musica [...] sue forme migliori negli album Rubber soul del 1965, Revolver del 1966 e nel complesso lavoro Stg. Pepper's Lonely Hearts Club Band del 1967. Aromi psichedelici, influenze orientali, esperimenti elettronici e composizioni, dove si potevano ritrovare ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Isola del Liri 1941). È fra i principali esponenti del neorazionalismo italiano e in particolare della cosiddetta architettura disegnata. Attraverso i suoi scritti e, soprattutto, [...] Arcavacata, Cosenza (1973), entrambi in collab. con V. Gregotti, ha realizzato la Casa del farmacista (1980), tre piazze (1982) e a Piscinola-Marianella, Napoli (1988); la Cappella di S. Antonio da Padova con sagrato e campanile a Poggioreale, ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Torino 1936 - Rivoli 2023). Esponente della filosofia ermeneutica, ha teorizzato l'abbandono delle pretese di fondazione della metafisica e la relativizzazione di ogni [...] dei liberali per l’Europa, nel 2015 ha aderito al Partito comunista italiano.
Studioso e continuatore alle verità (2009); Introduzione all'estetica (2010); Hermeneutic communism (con S. Zabala, 2011); Della realtà. Fini della filosofia (2012); Non ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Long Beach, Cal., 1942). Cineasta "di frontiera", nella sua opera difficilmente etichettabile supera e ridisegna continuamente i confini [...] times (L'eroe della strada, 1975). Prendendo spesso a modello il cinema di S. Peckinpah, R. Aldrich e J. P. Melville, la sua opera si standing (Ancora vivo, 1996), Supernova (2000). Nel 2002 ha scritto e diretto Undisputed e nel 2022 Dead for a dollar ...
Leggi Tutto
Semiologa e psicanalista bulgara naturalizzata francese (n. Sofia 1941). Studiosa di M. Bachtin, ha consacrato i suoi primi saggi alla fondazione di un nuovo ramo della semiologia, la 'semanalisi' (Σημειωτιϰή. [...] mariage considéré comme un des beaux-arts (con P. Sollers, 2015; trad. it. 2015). Nel 2016 la scrittrice ha pubblicato in collaborazione con S. Dock il testo autobiografico Je me voyage. Mémoires (trad. it. La vita altrove, 2017), ed è dello stesso ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New York 1931 - ivi 2015), ha incentrato i suoi libri più importanti sulla ricostruzione del passato.
Vita
Nato in una famiglia di ebrei immigrati dalla Russia, ha studiato presso [...] addetto editoriale, ha insegnato presso varie università (California, Princeton, Yale) e dal 1982 ha insegnato American the time of the world (2011; trad. it. 2014) e Andrew's brain (2014; trad. it. 2015). Da ricordare anche il testo teatrale Drinks ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1399 o 1400 - ivi 1482), capostipite della famiglia di scultori. Tra i protagonisti del Rinascimento fiorentino, accanto a F. Brunelleschi, a Donatello, a Masaccio e al Ghiberti, ha saputo [...] due rilievi di Luca, la Liberazione e il Martirio di s. Pietro (al Bargello), scolpiti con vigoria ancora maggiore. e l'Ascensione nel duomo di Firenze (1446-51); la Madonna già a S. Pierino; la Madonna di via dell'Agnolo, ora al Bargello; la Madonna ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. Owensboro 1963). Le sue difficili e coraggiose scelte professionali non gli hanno impedito di raggiungere il successo. Con una recitazione intensa ed espressiva [...] Edward mani di forbice, 1990) di T. Burton, che lo ha diretto anche in Ed Wood (1994), Sleepy Hollow (Il mistero si ricordano: Arizona dream (1993); Benny and Joon (1993); What's eating Gilbert Grape (Buon compleanno, Mr. Grape, 1993); Nick of time ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...