Pittore italiano (n. Morro d'Alba 1949). Si formò da autodidatta dedicandosi alla pittura e alla poesia. Dalla metà degli anni Settanta, trasferitosi a Roma, dopo una ricerca orientata verso il concettualismo, [...] ), dislocati nello spazio espositivo o inseriti nel quadro. Autore di sculture destinate all'aperto, C. ha anche realizzato (1992-94) la decorazione della Cappella di S. Maria degli Angeli al Monte Tamaro in Canton Ticino (progetto di M. Botta) e il ...
Leggi Tutto
Manganèlli, Giorgio. - Scrittore e saggista italiano (Milano 1922 - Roma 1990). Fu esponente di rilievo del Gruppo 63, del quale ha rappresentato gli aspetti più paradossalmente tradizionalisti, tra il [...] , Esiste Ascoli Piceno? (con illustrazioni di T. Pericoli, 2019), Concupiscenza libraria (a cura di S.S. Nigro, 2020), Altre concupiscenze (a cura di S.S. Nigro, 2022), Emigrazioni oniriche (a cura di A. Cortellessa, 2023) e Lettere familiari (introd ...
Leggi Tutto
Musicista olandese (Amsterdam 1934 - ivi 2014). Ha studiato ad Amsterdam flauto dolce e traverso presso il conservatorio e musicologia all'università. Con il sostegno e la collaborazione di G. Leonhardt [...] (ricordiamo, fra i primi, Gesti di L. Berio e Rara di S. Bussotti, ambedue del 1966, dedicati a B., così come successivi lavori di R. Du Bois e altri). All'attività di esecutore ha sempre affiancato quella didattica, presso i conservatori dell'Aia e ...
Leggi Tutto
Regista, attore, sceneggiatore, produttore cinematografico e televisivo statunitense (n. Duncan, Oklahoma, 1954). Si è avvicinato da bambino al cinema con Courtship of Eddie's father (Una fidanzata per [...] in American graffiti (1973), The shoot ist (Il pistolero, 1976) e soprattutto nella popolare serie televisiva Happy days (1974). Ha esordito come regista con Grand theft auto (Attenti a quella pazza Rolls-Royce, 1977), seguito da Nightshift (1982) e ...
Leggi Tutto
Faènza ⟨-za⟩, Roberto. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Torino 1943). Dopo aver esordito dietro la macchina da presa con Escalation (1968), atto d'accusa contro il capitalismo, ha [...] , A. Tabucchi, D. Maraini e A. B. Yehoshua. Tra i suoi lavori successivi: Prendimi l'anima (2003), in cui ha raccontato la relazione tra S. Spielrein e lo psichiatra C. G. Jung, partendo dal diario della prima e dal carteggio fra i due; Alla luce del ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ricky. – Attore, regista, sceneggiatore e produttore italiano (n. Milano 1955). Figlio di Ugo, ha iniziato a lavorare come aiuto regista, debuttando nella regia nel 1987 con l’episodio Fernanda [...] pellicole La famiglia (1987) di E. Scola, Maniaci sentimentali (1994) di S. Izzo, Il più bel giorno della mia vita (2002) di C. romane, 2017). In anni più recenti ha diretto Dal 2018 al 2020 ha diretto le miniserie televisive La vita promessa ...
Leggi Tutto
Attore (n. Cowes, Isola di Wight, 1948). Formatosi nella Old Vic Company, dopo i successi ottenuti in Gran Bretagna come attore teatrale e televisivo, con The French lieutenant's woman (1981) ha debuttato [...] interiormente fragili, oscuri e talvolta violenti, ha caratterizzato le sue interpretazioni successive: The house of Justice (2016), Race (Race: Il colore della vittoria, 2016), Assassin's Creed (2016), Red Sparrow (2018), House of Gucci (2021) e The ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e dello stato (Plettenberg 1888 - ivi 1985), prof. nelle univ. di Greifswald, Bonn, Berlino, Colonia; collaboratore nel 1932 del cancelliere K. von Schleicher, iscritto al partito [...] mistificazioni liberali alcune esigenze populiste (völkisch), S. parte dal riconoscimento della realtà effettuale dottrina liberale dello stato di diritto, ha guardato ai soggetti reali della lotta politica, e ha posto la "decisione" politica, in ...
Leggi Tutto
Architetto e storico italiano dell'architettura (Roma 1928 - ivi 2009). Prof. ordinario dal 1970 al 2003 (poi emerito) presso la facoltà di architettura dell'univ. La Sapienza di Roma. Accademico di S. [...] Vicenza. La sua attività di ricerca e di studio ha teso soprattutto a mettere in evidenza il valore del R. Bonelli, 1978); Borromini, manierismo spaziale oltre il barocco (1978); S. Maria delle Grazie a Milano (in collab. con altri, 1983); Il ...
Leggi Tutto
Argènto, Dario. - Regista cinematografico (n. Roma 1940). Dopo un esordio nel cinema come sceneggiatore (C'era una volta il West, 1968, di S. Leone), si è dedicato alla regia, inaugurando con L'uccello [...] ). Dopo l'episodio di Due occhi diabolici (1990), ispirato a due racconti di E. A. Poe e diretto con G. A. Romero, ha realizzato Trauma (1992), La sindrome di Stendhal (1996), Il fantasma dell'Opera (1998), Non ho sonno (2001), Il Cartaio (2004), La ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...