Musicista (Żelazowa Wola, presso Varsavia, 1810 - Parigi 1849). Figlio di un insegnante francese (di Nancy), Nicolas Ch., e della polacca Justina Krzyżanowska. Precocissimo pianista (allievo di A. Živny) [...] stesso modi di composizione: dalla melodia, che in Ch. s'abbellisce di volute, d'arabeschi, si nutre di gradazioni , come essa vive, fuori di qualsiasi consequenzialità contrappuntistica, ha bisogno d'essere concentrata nei limiti d'un solo strumento ...
Leggi Tutto
Harris, Kamala Devi. – Avvocata e donna politica statunitense (n. Oakland, California, 1964). Eletta in Senato nel 2016 nelle fila del Partito democratico, si è distinta come rappresentante dell’ala progressista [...] sue pubblicazioni si citano il saggio Smart on crime. A career prosecutor's plan to make us safer (2009), il testo per l'infanzia di appoggiare J. Biden, che nell’agosto 2020 ha scelto come candidata vicepresidente la donna politica, prima donna ...
Leggi Tutto
Regista e attore italiano (Susa, Tunisia, 1933 - Milano 2015). Indefesso allestitore di spettacoli prestigiosi, ha diretto il Teatro stabile di Torino (1988-93), il Teatro stabile di Roma (1994-98) e, [...] di Roma, assunta la direzione artistica del Piccolo Teatro di Milano, ha messo in scena, tra l'altro, La vita è sogno (2000 macabra di A. Strindberg (2014) e Lehman Trilogy (2015) di S. Massini, suo ultimo lavoro. Nel 2019 è stato pubblicato a cura ...
Leggi Tutto
Filosofo e sociologo tedesco (n. Düsseldorf 1929). Allacciandosi alle tesi della scuola di Francoforte e al pensiero di C. S. Peirce, ha dato risalto ai problemi della comunicazione e alla funzione dell'opinione [...] ; dal 1971 direttore del Max Planck Institut di Starnberg (Monaco), ha insegnato dal 1983 all'univ. di Francoforte, dove è prof. trad. it. Teoria dell'agire comunicativo, 1986), in cui ha sviluppato tre direttive di ricerca: la prima incentrata su un ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Salzwedel 1862 - Berlino 1954); figura di primo piano della cultura tedesca del nostro secolo, uno dei maggiori rappresentanti della storiografia idealista. Entrato nel 1887 nell'amministrazione [...] Hermann von Boyen, 2 voll., 1896-99); s'impegnò quindi sui problemi della formazione nazionale tedesca Settecento, soprattutto tedesco, la ricostruzione del processo che ha portato dalla considerazione generalizzante a quella individualizzante del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti [...] europeo (1999), due volte ministro (2001-2006), ha sempre portato avanti la difesa della dottrina cattolica e ,2% dei voti (quota proporzionale). Nel governo presieduto da S. Berlusconi è stato ministro senza portafoglio per le politiche comunitarie ...
Leggi Tutto
Djokovic, Novak. - Tennista serbo (n. Belgrado 1987). A soli quattordici anni è diventato campione europeo e 40° miglior giocatore juniores del mondo (2001), per poi esordire tra i professionisti nel 2003, [...] gli Australian Open, per la terza Wimbledon e per la seconda gli U.S. Open (già vinti nel 2011). Ha iniziato il 2016 con la sesta vittoria agli Australian Open e nello stesso anno ha vinto per la prima volta il Roland Garros, unico titolo del Grande ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato (Padova 1261 - Chioggia 1329); il più eminente tra quei letterati di Padova che si indicano con il titolo di preumanisti. È considerato, con Giovanni Villani e Dino Compagni, [...] al bando un gonfaloniere e sei pennonieri della lega di S. Donato in Poggio per strascichi della congiura di Corso in forma di visione, attraverso i tre regni di oltretomba che ha suggestive analogie con la Divina Commedia, 17 Epistolae, ecc.; in ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Roma 1871 - Firenze 1946), figlio di Raffaele. Novelliere e romanziere fino al dopoguerra, critico d'arte, giornalista e saggista, i pregi più evidenti e maggiori dell'opera [...] , limpida e discorsiva; gusto dei classici e parlata viva s'integrano e trovano in essa fusione e lucente equilibrio. Con e i monumenti nella zona di guerra. Fino al 1933 ha fatto parte del consiglio direttivo dell'Enciclopedia Italiana, nella quale ...
Leggi Tutto
Scrittrice sudafricana (Springs, Transvaal, 1923 - Johannesburg 2014). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri di lingua inglese capaci di dar vita [...] letters e dell'American academy of arts and sciences, ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Grand aigle d 1971; trad. it. 1985); The conservationist (1974); Burgher's daughter (1979; trad. it. 1980); July's people (1981; trad. it. Luglio, 1984); Get ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...