Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] e topologiche della curva; se la curva è piana, di ordine n, e ha come punti multipli soltanto d punti, il suo g. è dato da [(n intero p fornito dalla relazione: 2−2p=F−S+V, dove F, S, V rappresentano rispettivamente il numero delle facce, degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] formazione politica conservatrice si è affermata anche alle consultazioni generali svoltesi nel maggio 2023, con il candidato S. Peña che ha ricevuto il 43% dei consensi subentrando nella carica al presidente uscente, e conquistando la maggioranza in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] montuoso nella parte orientale, mentre a O e a S si estendono aree pianeggianti (➔ Corea). Il clima è di profughi dalla C. del Nord. L’insieme di questi spostamenti ha prodotto uno straordinario aumento della popolazione urbana, passata dal 28% del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] Russia, a S con la Repubblica di C. (C. del Sud); a O si affaccia sul Mar Giallo, a E è bagnata dal Mar del generale metallurgico, chimico e cementiero; un posto di assoluto rilievo ha la produzione di armamenti; più modesti, anche se in sviluppo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] fine degli anni 1980 e gli inizi degli anni 1990, ha sofferto le conseguenze di numerose crisi, che ne hanno ostacolato dicembre 1984, Heydalla fu deposto e sostituito dal colonnello M.S.A. Taya, che nel 1985 ristabilì le relazioni diplomatiche con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] altopiani la cui quota si aggira sui 400-500 m, ma che s’innalzano anche oltre i 1000 in alcuni tratti presso il confine con una percentuale minima della popolazione urbana (circa il 15%) ha un discreto accesso ai servizi sanitari.
Oltre alla lingua ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] dal rilievo pliocenico del Monte Ardizio e a NO dal Monte di S. Bartolo. Lo sviluppo perimetrale murato della città romana, sorta alla A partire dalla metà degli anni 1990, la popolazione ha ripreso a registrare un incremento, sia pure modesto. Oltre ...
Leggi Tutto
Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] la sceneggiatura della serie televisiva, che riceve l’apprezzamento di S. King; in La paranza dei bambini (2016), in con Fazio, di Che tempo che fa del lunedì (2012), ha importato in Italia il genere docudrama (conduzione dei docu-fiction Kings of ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico (Londra 1889 - Vevey 1977). Dopo un'infanzia difficile nei quartieri poveri di Londra, entrò a far parte, molto giovane, della compagnia di pantomime di Fred Karno, con [...] The adventurer del 1917, l'amaro ritratto d'ambiente di A dog's life (1918), la satira che è già atto di accusa di Shoulder ). Convogliando nella sua opera elementi culturali (l'origine ebraica ha il suo peso) e forme espressive specifiche, quali la ...
Leggi Tutto
Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia [...] isola della luce su libretto di V. Cerami (2020). Nel 2008 ha ricevuto il titolo di Cavaliere dell'Ordre des Arts et des Lettres colonna sonora del film I fratelli De Filippo (2021) di S. Rubini. Dallo stesso anno è il direttore artistico del Gigi ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...