• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [240]
Lingua [30]
Lessicologia e lessicografia [15]
Grammatica [12]

Durante una chiacchierata con mio nonno, è stata pronunciata una parola insolita dalla sua bocca. La parola in questione è "s

Atlante (2021)

Molto bella questa testimonianza, ringraziamo il lettore che ha voluto condividere l’aneddoto con noi. Il nonno ha adoperato un suffisso produttivo nell’italiano moderno, -ico, che crea aggettivi di relazione [...] (bellico, civico, filosofico, organico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Scusatemi la precisazione. Mi è capitato altre volte, per questo ritengo giusto segnalarvelo. Alla voce “recinzione”, tra i s

Atlante (2021)

Accogliamo le interessanti osservazioni e ringraziamo chi le ha fatte. Il disallineamento tra due opere lessicografiche prodotte dalla stessa editrice è un fatto spiacevole e scientificamente increscioso [...] quando riguardi fenomeni macroscopici. In que ... Leggi Tutto

L’angelo del Liponard e altri racconti di mare

Atlante (2021)

L’angelo del Liponard e altri racconti di mare Mario TobinoL’angelo del Liponard e altri racconti di mareFirenze, Vallecchi, 2021 Dello scrittore-psichiatra Mario Tobino (Viareggio 1910-Agrigento 1991) la rinata Vallecchi ha recentemente pubblicato [...] Il figlio del farmacista, da noi già recensito s ... Leggi Tutto

Si può scrivere: È bello alto! Come modo di dire, nel linguaggio parlato. Mi riferivo ad un bambino che è bello ed alto. Ho s

Atlante (2020)

“È bello alto” include un aggettivo usato con funzione elativa: è come se dicessimo “molto alto” o “altissimo”. Questo bello, come scriviamo Si può scrivere: È bello alto! Come modo di dire, nel linguaggio [...] parlato. Mi riferivo ad un bambino che è bello ed alto. Ho s v. bello, 4.a, nel Vocabolario Treccani.it, «ha spesso valore rafforzativo in espressioni familiari enfati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nella frase "Ha trovato conforto nella musica", potrei sapere, secondo voi, che tipo di complemento è "nella musica"? La mia

Atlante (2020)

Bisogna rendersi conto di una cosa: mille tipi di complementi descritti in una tabella lunghissima non corrisponderanno mai perfettamente alla varietà delle sfumature che sono contenute in quelle porzioni [...] di frase atte a modificare, integrandoli, i s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi permetto di scriverVi per segnalare delle, presunte, incongruenze che ho riscontrato consultando il Dizionario Treccani in

Atlante (2020)

Il nostro lettore, semplicemente, ha in parte ragione. Nei “Sinonimi e contrari”, sotto la voce (Mi permetto di scriverVi per segnalare delle, presunte, incongruenze che ho riscontrato consultando il Dizionario [...] Treccani in v.) oltracciò, viene dato come sinonimo peraltro, proprio con quel valore incrementativo-aggiuntivo che – come è stato messo in rilievo nella domanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è giusta la frase: potrebbe andare bene se venissi giovedì? Ho 70 anni e sbaglio spesso.

Atlante (2020)

Errori di sintassi possono capitare a tutti, giovani e meno giovani. L’errore non ha età. Non c’è errore, però, in questa frase, in cui la consecuzione di modi e tempi verbali è correttissima. Quel “venissi” [...] può essere la prima o la seconda persona s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Segnalazione neologismo: telebanca, s.f. Traduzione dell'inglese "home baking".

Atlante (2019)

Il nostro lettore G. M. ci ha segnalato il neologismo, che, in effetti, non è registrato nei prinicpali dizionari della lingua italiana dell’uso (il GRADIT diretto da De Mauro, ha, invece, telebanking). [...] Ricercando negli archivi dei quotidiani, si no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si può scrivere “si impegna” apostrofato “s'impegna”?

Atlante (2019)

Il fenomeno della caduta di una vocale finale di parola davanti a una parola cominciante con una vocale si definisce elisione. Numerosi sono i casi in cui ricorre l'elisione. Tra questi, l'elisione si [...] ha con i pronomi personali atoni lo, la, mi, ti, ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se la parola inglese tutorial usata in italiano ha la forma plurale (tutorialS).

Atlante (2018)

Anche se capita di leggere in giornali o siti scritti in italiano parole inglesi (in particolare di àmbito economico-finanziario, informatico, aziendale e manageriale) con la marca del plurale -s, noi [...] sconsigliamo vivamente di adottare quest’uso: pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
s- – Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
SIGILLO
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli) Cesare MANARESI Goffredo BENDINELLI Cesare MANARESI Filippo ROSSI Goffredo BENDINELLI Filippo ROSSI Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
TOPOLOGIA ASTRATTA S. Fac. . La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali