DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] l'esempio è dato di come la si deve fare e l'ha dato uno il quale pareva morto e non era che asfissiato e Iaia, in Mem. dell'Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, cl. scienze morali, s. 4, IX [1949], pp.111-177; Lettere di A. C. D. a Pasquale ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] delle cellule staminali, producendo più cellule B e T. lL-2 ha un ruolo chiave nell'attivazione delle cellule T, mentre lL-4 e 373, 123-126.
LU, R., PAXTON, W.A., CHOE, S., CERADINI, D., MARTIN, S.R., HORUK, R., McDoNALD, M.E., STUHLMANN, H., KOUP, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] midollo osseo. Lo sviluppo delle due linee cellulari ha luogo grazie a una selezione di indirizzo funzionale e J. (1996) The SCIO but not the RAG-2 gene product is required for S/l-SE heavy chain class switching. Immunity, 5, 319-330.
SANCHEZ, M.J., ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] è bellissimo e che adoro. Ma lo so che non ha niente di me. Ha delle cose di suo padre ma non mie. Neanche un tradition. In Biomédecine et devenir de la personne, a c. di Novaes S., Parigi, Seuil, 1991.
LECALDANO, E., Etica. In La filosofia, voI ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] è essenziale. Nel misurare l'informazione ha più senso mantenere S in forma adimensionale. Qualsiasi costante
La struttura d'insieme degli stimoli
Nel mondo reale il cervello ha a che fare con segnali molto complessi. In particolare, non è ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] una fisiologia che attribuiva al sistema nervoso qualsiasi moto, s'introduceva in tal modo un'evidente anomalia. Non migliorava non ha toccato per nulla la mia volontà, che è rimasta intatta. L'anima non ha perso nulla delle sue forze, ma non ha più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] segnali su blocchi temporali, in genere di 10-30 s, e come tali fossero soggette allo stesso tipo di 2001).
Il recente sviluppo delle tecniche fMRI sui primati non umani ha aperto un nuovo e promettente filone di ricerca. Il neuroimaging nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] però appannaggio esclusivo di queste regioni, dal momento che si ha una loro distribuzione assai estesa a molte regioni, a Berthoz, Alain - Lacquaniti, Francesco, Does the brain model Newton's laws?, "Nature neuroscience", 4, 2001, pp. 693-694.
...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] E.B. Lewis (Lewis, 1964; 1978). La drosofila ha normalmente due ali, come tutti i ditteri, ma in BATESON, W. (1894) Materials for the study of variation. Londra, Macmillan.
BRUNELLI, S., FAIELLA, A., CAPRA, V., NIGRO, V., SIMEONE, A., CAMA, A., ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] anni corrisponda un'età scheletrica di 12,2 anni, il soggetto ha un avanzato grado di maturazione ossea per la sua età. Deve in human growth, Cambridge, Cambridge University Press, 19905.
s.j. fomon et al., Body composition of reference children ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...