COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] tratta d'un documento che per ampiezza e carattere ha pochi analoghi anche in un secolo ricchissimo di 1901 ss., pp. 2349 ss., 2576 s., 2585, 2598 s., 2688 s., 2755 s., 2819 s., 4923 s.; H. Walpole, The Letters... chronologically arranged ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] concetto di coping utilizzato da Weiss e altri è molto diverso dall'approccio di R.S. Lazarus e S. Folkman (1984). Essi definirono il coping in questo modo: "il coping ha a che vedere con i tentativi di risolvere un problema che un individuo mette in ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] poi per attenuarsi progressivamente; l'ultima parte della curva a 5 ha l'andamento di un ramo di iperbole.
b) Pluralità dei qualche secondo o di un minuto, o il tipo di memoria che s'impiega in una conversazione, e la memoria a lungo termine di un ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] lenti aiutano a scrutarlo, e Harvey scopre che la matrice da cui s'inizia lo sviluppo è la cicatricola e non la calaza, come e si riproduce. A questo punto il moscerino di Pascal ha preso stabile dimora nella fabbrica di Vesalio e nella macchina di ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] portato a ipotizzare che la trasmissione del SIVsm all’uomo, che ha dato origine all’HIV-2, sia avvenuta intorno al 1940 ( 25 anni di AIDS, a cura di F. Marabotto, M. Boldrini, S. Smerrieri, G. Tommasini, Milano 2005.
Ch. Beyrer, HIV epidemiology ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] la cellula bersaglio. Il primo tra i nuovi farmaci che ha dimostrato efficacia clinica in questa categoria è stato un peptide ( di un microbicida almeno parzialmente efficace. Per microbicida s'intende qualsiasi sostanza, o combinazione di sostanze, ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] risalire da una lesione secondaria alla primitiva che l'ha generata. Le macule sono chiazze di cute di 7 in Pityriasis rosea, "Lancet", 1997, 349, pp. 1367-68.
S. Freud, Das Ich und das Es, Leipzig-Wien-Zürich, Internationaler Psychoanalytischer ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] radici, si premunisca rispetto all'altro da sé (ciò di cui ha timore o curiosità) e infine esca rafforzato nella propria identità. Il , dopo l'esperienza di una terapia ambientale tentata da H.S. Sullivan e K. Menninger, fu tuttavia messa a punto solo ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] of neurological and communicative diseases and stroke-Alzheimer's disease and related disorders association) sono i chiamata malattia di Charcot (dal nome del neurologo francese che l'ha descritta per la prima volta nel 1860) oppure malattia di Lou ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] più alcuno, non comprende le parole e ha difficoltà a vestirsi, a mangiare e deglutire nonché York 1978.
J.T. Coyle, D.L. Price, M.R. DeLong, Alzheimer’s disease. A disorder of cortical cholinergic innervation, «Science», 1983, 219, 4589, pp ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...