Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] la costante di Planck che vale circa 6,626 x10‒34 J.s.
l. Sorgenti di radiazione
Il decadimento radioattivo è un tipico fenomeno nucleare dose efficace coincide con il valore comune di HT e si ha, ΣTwT = 1. Essendo i pesi wT grandezze adimensionate, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] della figura sono allineate con l'istante in cui il cinetogramma ha inizio, e sono interrotte in corrispondenza della saccade della scimmia. 1996.
Sugrue 2005: Sugrue, Leo P. - Corrado, Greg S. - Newsome, William T., Choosing the greater of two goods ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] di Ibn Ǧulǧul, il cui titolo completo era Maqāla ṯāmina naḏkuru fī-hā mā qaṣṣara Diyusqūrīdūs ῾an ḏikri-hi fī kitābi-hi mimmā yusta῾malu 1934: Renaud, Henry-Paul-Joseph - Colin, Georges S., Tuḥfat al-aḥbāb. Glossaire de la matière médicale marocaine ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] del tutto controllata: infatti l'incidenza dei casi di epatite A ha fluttuato irregolarmente da 10 casi per 100.000 abitanti e per anno cronica, Milano, Ghedini, 1994 (aggiornamento dell'opera 1997).
S. Sherlock, J. Doodley, Diseases of the liver and ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] e la ragione causano reazioni fisiologiche.
Tale ordine di problemi ha spinto alcuni pensatori (il primo dei quali fu forse , Paul M. - Churchland, Patricia S., Intertheoretic reduction: a neuroscientist's field guide, "Seminars in the neurosciences ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] dell'arto. La mano, che si forma per ultima e ha origine come una paletta, alla 7ª settimana è già distinta pp. 241-48.
b.g. campbell, Human evolution. An introduction to man's adaptation, London, Heinemann, 1967 (trad. it. Milano, ISEDI, 1974).
Dieux ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] se è possibile farne una quantificazione media. Questa tecnica ha il vantaggio di ridurre al minimo, almeno in teoria PUF, 1963 (trad. it. Torino, Einaudi, 1969).
r.s. galen, s.r. gambino, Beyond normality: the predictive value and efficiency of ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] anni Trenta di Fisher, Sewall Wright e John B.S. Haldane hanno gettato le fondamenta della teoria della e di raccoglimento per via del ruolo che in ciascuna di esse ha la migrazione. Nel limite della bassa migrazione, la coalescenza farà convergere ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] lotta tra i lupi, proprio nel momento in cui il lupo che ha la peggio nello scontro offre al rivale il collo in segno di assediati. Eraclito, Platone, Th. Hobbes, G.W.F. Hegel, S. Freud sono solo alcuni dei pensatori che hanno centrato sulla figura ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] allo stadio di cellula vergine, di cellula che ha incontrato l' antigene o di cellula della memoria. , T.A., MOSKOWITZ, N.H., CHEEVER, A.W., LOCKSLEY, R.M., REINER, S.L. (1996) β2-microglobulin-dependent NKl.l + T cells are not essential for T helper ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...