Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] sostanze. Sulla base di questi suggestivi risultati, Panksepp ha ipotizzato che l'abuso di eroina possa essere del cervello e comportamento umano, Torino, Einaudi, 1984).
j. panksepp, s.m. siviy, l.a. normansell, Brain opioids and social emotions, in ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] La malattia di Creutzfeldt-Jakob (cosiddetta della mucca pazza) ha un'incidenza annuale di 1-2 casi per milione, che K.A. Welsh et al., Consortium to establish a registry for Alzheimer's disease (CERAD). Part V. A normative study, "Neurology", 1994, ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] vivere più a lungo e di riprodursi.L'uomo, nel tempo, ha imparato ad adattare sempre più l'ambiente alle proprie esigenze, rendendo degli elettroni. In un salto della durata di 0,2 s l'ATP è il produttore di energia dominante. La sintesi dell ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] di cure, per ignoranza dei veri doveri materni che ancora non s’è dileguato in me il rimorso di non aver fatto nulla, e sepolta a Napoli.
Dopo la sua morte la nipiologia ha lasciato gradualmente il posto alla pediatria preventiva e sociale. Nel ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] motori a gasolio. Questo insieme di gas, che non ha esaurito la sua reattività all'interno dei motori, continua a and its environment on the early earth, San Francisco, Freeman, 1981.
s. morgan, Ozone hole, Danbury (CT), Watts, 1999.
r.p. wayne ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] processo coracoideo. La clavicola è un osso piatto a forma di S molto slargata, con una faccia superiore, una inferiore e due collaterale radiale del polso. L'articolazione radioulnare distale ha come superfici articolari l'incisura ulnare del radio ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] . Recentemente, una geniale modifica da parte di farmacologi inglesi ha reso più resistente e più 'mirata' nei suoi effetti leuprolide, "Cephalalgia", 1993, 12, pp. 253-57.
A.S. Paintal, The visceral sensations: some basic mechanisms, in Progress in ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] contro, la via corticale è più lenta, ma ha la capacità di rappresentare le informazioni acustiche con maggiore precisione , Oxford University Press, 1982.
LaBar, LeDoux 1997: LaBar, Kevin S.-LeDoux, Joseph E., Emotion and the brain: an overview, in: ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] 'altra parte, caratteristiche alquanto diverse. S.M. Zeki (1980) ha trovato che i neuroni dell'area lineare a due strati (fig. 7), in cui lo strato di input ha tre piani di colore che corrispondono alle matrici bidimensionali dei coni rossi, verdi ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] e il terzo anno di vita, i genitori si accorgono che il bambino ha un ritardo di sviluppo, corre male, fatica a salire le scale, cade », 1986, 323, pp. 646-50.
e. ozawa, s. nobichi et al., From dystrophinopathy io sarcoglycanopathy. Evolution of a ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...