Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] forme del corpo: l'immagine fisica di sé ha un'importanza decisiva per il sentimento del proprio
Feminist perspectives on eating disorders, ed. P. Fallon, M.A. Katzman, S.C. Wooley, New York, Guilford, 1993.
Handbook of psycho-therapy for anorexia ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] Inoltre, anche nell'Europa meridionale, il tabacco biondo ha sostituito quello nero. Purtroppo, il calo del contenuto di Press, 1981 (trad. it. Milano, Il Pensiero Scientifico, 1983).
s. franceschi, c. naett, Trends in smoking in Europe, "European ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] e sistemi, Apparato circolatorio).
Anatomia
Il sistema venoso ha origine dai capillari venosi; questi confluiscono in vasi di lower body, "Journal of Applied Physiology", 1966, 21, p. 47; s. sarin, j.h. svurr, p.d. coleridge smith, Medial calf ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] Aristotele che le comete fossero un fenomeno che ha luogo nelle sfere dei cieli superiori, sostenendo A history of magic and experimental science, New York - London 1964, VII, pp. 52 s., 125 s., 213, 355, 363, 470, 502; VIII, pp. 250, 324, 466; T. ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] con demenza di media gravità. Tuttavia la prova ha dovuto essere interrotta prima di poterne giudicare l'efficacia pp. 1446-1447.
Selkoe 2001a: Selkoe, Dennis J., Alzheimer's disease: genes, proteins, and therapy, "Physiological reviews", 81, ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] filosofia empirista inglese, in particolare nel pensiero di J.S. Mill, il quale riteneva che esistesse una sorta di di una soluzione a un problema, oppure di un artista che ha in mente un particolare specifico prodotto e si sforza di tradurlo in ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] secrezione interna, pesa mediamente circa 20-30 g, ed ha forma di farfalla; presenta una struttura quasi simmetrica costituta da tomo, Firenze, USES, 1978, pp. 4233-59; a.s. romer, t.s. parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] nella terza età della donna. Questo insieme di dati ha modificato il significato della menopausa che da momento di passaggio menopausa, a proposito dell'adattamento in gioco, s'impongono almeno due puntualizzazioni. Anzitutto bisogna tener presente ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] metà degli anni Novanta e che, in pochissimi anni, ha portato la cronobiologia molecolare a conquistare una posizione di grande dell'orologio circadiano piuttosto complessa. Nel procariote S. elongatus il meccanismo che genera l'oscillazione ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] Alberti, di un Leonardo, di un L. Pacioli e soprattutto di J. S. Elsholtz, l'autore di Anthropometria (Patavii 1654). Nel metodo morfologico puro del è tutta nella dottrina costituzionalistica. Egli ha fornito contributi, spesso anche abbondanti e ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...