La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] Tra le cause più importanti di malattie comuni che l'epidemiologia ha contribuito a identificare si ricordano: il fumo di tabacco, dei risultati di uno studio epidemiologico, la WHI (Women's health initiative), in cui circa 16.000 donne di 50 ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] numerose ghiandole sebacee. Il capezzolo, a sviluppo completo, ha una forma cilindrica o conica, con un diametro di circa L. Zichella, Bologna, Monduzzi, 19962, pp. 953-87.
Gray's anatomy, ed. P.L. Williams et al., Edinburgh, Churchill Livingstone, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] Marchiafava – ve ne è anche un altro, che nell’uomo ha solo inizio, e si configura per la presenza di corpi detti 185-211.
Sulla infezione malarica, «Atti della Regia accademia medica di Roma», s. II, 1886-87, 3, pp. 277-94.
Sulle febbri malariche ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] ], pp. 407-432). La "malattia di B." ha avuto una lunga storia: sulla sua patogenesi sono sorti Accad. Naz. dei Lincei,Rendic. d. classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, CCCXXIII(1926), III, fasc. 2, pp. 103-112; A. Gambigliani ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] maggiori e quindi è legata al principio del piacere. Essa ha grande importanza nello sviluppo ed è il tipo di angoscia presente 'ispirazione fenomenologica, come O. Becker, O.F. Bollnow e S. Strasser.
In quest'ambito, è stata fatta notare l'importanza ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] superiore che su terreno rigido e liscio. R. Margaria (1938) ha condotto i primi esperimenti relativi agli effetti della pendenza (misurata in sistema nervoso centrale).
Tuttavia, le osservazioni di C.S. Sherrington e di T.G. Brown eseguite alla fine ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] di vita. Tuttavia, la sempre maggiore disponibilità dei farmaci ha contribuito a creare un rapporto sbagliato tra farmaco e individuo, di dipendenza da nicotina rispetto agli omozigoti S/S: il polimorfismo genetico condiziona dunque la dipendenza ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] sé, facendolo dimorare nella sua stessa casa, un palazzo attiguo alla chiesa di S. Maria in via Lata, dove sorgerà in seguito il palazzo Doria Pamphili.
A l'arte medica. A questo proposito qualche storico ha affermato che l'E. fu il primo a fare ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] di contrattilità proprie del miocardio sano. Il processo di cicatrizzazione ha inizio già dopo 48 ore dall'occlusione dell'arteria e si l'occlusione si verifica improvvisamente, nelle cellule s'innescano rapidamente i processi di necrosi, mentre se ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] il secondo posto tra le malattie maligne. Il 90-95% ha origine dalle cellule germinali; di questi, circa la metà sono Behre, Berlin, Springer, 1997, pp. 115-28; h. curtis, n.s. barnes, Biology, New York, Worth, 19895 (trad. it. Bologna, Zanichelli ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...