Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] odiata e temuta, ma che, nello stesso tempo, si ha paura di perdere. L'assenza della madre, in particolare, G. Canepa, M. Lagazzi, Padova, CEDAM, 1988, pp. 157-69.
S. Freud, Drei Abhandlungen zur Sexualtheorie, Leipzig-Wien, Deuticke, 1905 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] poiché la maggior parte del suo metabolismo (circa il 70%) ha luogo a livello del fegato, preminente è la sua eliminazione of high cholesterol in adults, Washington (D.C.), U.S. Department of health and human services, Public health service, ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] il suo contenuto cfr. ibid., p. 11), ha permesso di precisare questa data, rimasta incerta nelle precedenti 30 nov. 1439, moriva a Ferrara e veniva sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Anche se di scarso rilievo sono le sue opere filosofiche, giunteci ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] interesse e all'entusiasmo generati dai successi terapeutici, ha evocato nel pubblico e anche nel mondo accademico durata della convulsione, normalmente di circa 25 s, viene registrata nella modificazione del tracciato elettroencefalografico ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] dedicano al commercio, a scapito, il Carafa non ha dubbi, della generalità dei loro sudditi. Lo prova , Napoli 1955 (ma per l'ediz. dei Processi v. l'ediz. a cura di S. D'Aloe, Napoli 1859); L. Volpicella, Confisca e vendita dei beni di.. F. C ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] viene classicamente suddiviso in 4 settenari. L'esordio non ha caratteri peculiari. La febbre di solito tende a salire Medizin Wochenschrift", 1991, 116, pp. 545-47.
b.d. jones, s. falkow, Salmonellosis, "Annual Review of Immunology", 1996, 14, pp. ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] a conoscenze e casistiche personali. L'opera, che ha soprattutto una finalità didattica, è completata da una tavola D. si trova in G. Nicolussi, Sulla vita e sulle opere di S. D., in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] e metanefrico dopo. Il feto, tuttavia, non ha bisogno di tessuto renale per l'eliminazione dei prodotti rispetto a quella emessa durante il giorno).
bibl.: c.p. hickman jr., l.s. roberts, a. larson, Integrated principles of zoology, St. Louis (MO), ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] 1803, n. 8, pp. 85-95; 1806, n. 4, pp. 259 s., 430-434). Sebastiano Ciampi prese le difese di Papi e la lite si sedò di una mentalità educata nell’atmosfera riformistica, della quale ha assorbito gli aspetti utilitaristici» (D’Addario, 1952, p ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] di un flemmone periprostatico. In questo caso si ha un'accentuazione dei sintomi urinari insieme a una compromissione York, Gower Medical, 1993 (trad. it. Torino, UTET, 1997); Campbell's urology, ed. P.C. Walsh et al., Philadelphia, Saunders, 19926, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...