Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] e quindi 2,54 cm). La terza unità, che peraltro non ha avuto la stessa diffusione delle due precedenti, è il dito, che sarebbe difficile spiegare altrimenti.
Bibliografia
e. arri, s. sartori, Le misure di grandezze fisiche, Torino, Paravia ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] per smuovere la terra. Nelle grosse scimmie antropomorfe si ha una specializzazione particolare della mano, adattata alla vita arboricola e fisiologia, Napoli, SES, 1994.
a.s. romer, t.s. parson, Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] B. profeticamente scrisse: "Se l'elettrico vapore ha potuto accelerare nei vegetali la vegetazione, perché non I. B. B., in Mem. d. R. Accad. delle Scienze d. Ist. di Bologna, s. 5, VI, (1896-97), pp. 631-648; I. Guareschi, La chimica in Italia dal ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] molto più bassa che varia dai 2 ai 15 m/s. Le fibre sensitive possono terminare liberamente tra le cellule del . L'assone a valle della lesione si assottiglia e si ha una frammentazione dei neurotubuli e dei neurofilamenti fino alla dissoluzione dell ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] .
Alla fine della segmentazione l'effetto è che la blastula ha un blastocele piccolo, le cellule del polo animale sono più piccole
s.f. gilbert, Developmental biology, Sunderland (MA), Sinauer, 19975 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19983).
s. ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] formazione del tessuto di granulazione rappresenta la risposta riparativa immediata e ha inizio con la costituzione del reticolo di fibrina coagulata, sul quale s'impianta tutto il processo rigenerativo e di produzione della sostanza extracellulare ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] seconda divisione, nel corso della quale per ciascun cromosoma si ha la separazione dei due cromatidi, ciascuno distribuito in ognuna delle che uniscono l'ovocita alle cellule del cumulo s'interrompono, impedendo la diffusione verso l'ovocita dei ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] a un rapporto di lunghezza di 3 a 2. La faringe non ha specifiche funzioni verbali, ma un suo stato infiammatorio (faringite) può dar luogo lingua s'innalzi in apice oppure in radice per ridurre lo spazio, che la mandibola s'abbassi e le labbra s' ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] giorni nella stessa città, il C. ci ha lasciato traccia vivida e assai interessante nell'Iter Italicum d. XXIII Congr. naz. di storia d. med., Modena 22-24 sett. 1967, Roma s. a., pp. 13-25;F. Garofano-Venosta, Il viaggio a Vienna di D. C., Capua ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] vero ermafrodita è ovviamente incapace di autofertilizzazione. Ha tessuto gonadico di ambedue i sessi, , "Journal of Reproductive Medicine", 1994, 39, pp. 550-52.
S. Schafer, Sex determination and its pathology in man, "Advances in Genetics ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...