Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] e decorso assai diversi a seconda della causa che le ha prodotte; sono generalmente secondarie ad altra malattia. Tra comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
a.s. romer, t.s. parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] il simbolo 6; se finisce più di due linee al di sotto, si ha il numero 8; negli altri casi il 7. Il numero 9 comprende le impronte 7, cap. 71, Padova, CEDAM, 1998; g. canuto, s. tovo, Medicina legale e delle assicurazioni, Padova, Piccin-Nuova ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] Ontogenesi 4. Patologia □ Bibliografia
funzione
Nelle varie specie l'ipofisi ha dimensioni e forme diverse; è comunque sempre piuttosto piccola (nell metabolismo, Milano, Ambrosiana, 1991.
a.s. romer, t.s. parson, The vertebrate body, Philadelphia, ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] eseguito sempre nelle due proiezioni ortogonali, ha importanza dirimente nella diagnostica delle lussazioni healing, ed. R. Bruce Heppenstall, Philadelphia, Saunders, 1980.
Rockwood and Green's fractures in adults, ed. C.A. Rockwood jr., D.P. Green, ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] una struttura con parti equivalenti opposte, che s'influenzano reciprocamente e si differenziano in modo la sua unicità: il genetista inglese P.B. Medawar non a caso ha potuto intitolare un suo saggio The uniqueness of the individual (1957). Se ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] del tempo. Solo di recente, infatti, Francesca Fedi ha proposto di leggere la raccolta del 1782 come « Pisa 2010, pp. 127-129; B. Bonatti, La famiglia P., Figline Valdarno 2012; S. Insero, Alfieri in tre lettere di L. P. a Vittorio Fossombroni, in La ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] e legamenti. La cavità della laringe è rivestita da una mucosa e ha più o meno la forma di una clessidra: nella parte più di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
a.s. romer, t.s. parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 ( ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] di lui: "Ciò che Lister ha fatto per la superficie del corpo il B. ha fatto per la crasi del sangue .Pazzini in occasione del XXX anno di laurea,Torino 1954, pp. 157-163; S. Piccini, Ricordo di G. B. nel cinquantenario della festa degli alberi, ibid., ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] come via d'accesso a stati mentali sconosciuti, ha parlato di 'brutalità' dell'esperienza mescalinica. Ma Psychotomimetic drugs, New York, Raven Press, 1970.
Goodman and Gilman's The pharmacological basis of therapeutics, ed. A. Goodman Gilman et ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] incidenza fino a 6-7 episodi/1000 persone/die. Il raffreddore ha il suo picco d'incidenza durante l'adolescenza e diminuisce poi cold, B: upper respiratory infections, in Douglas and Bennett's principles and practice of infectious diseases, ed. G.L. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...