(sp. Pamplona; basco Iruña) Città della Spagna settentrionale (197.275 ab. nel 2008), capoluogo della prov. e della Comunità autonoma di Navarra. Situata a 450 m s.l.m. sopra un colle dominante la vallata [...] con Barcellona. Principale centro culturale e commerciale della Navarra e antico centro agricolo, P. nel 20° sec. ha notevolmente sviluppato il settore secondario (industrie alimentari, tessili, chimiche, meccaniche, delle armi, della concia e ...
Leggi Tutto
Cardini, Franco. – Storico italiano (n. Firenze 1940). Dopo la laurea in Lettere conseguita presso l’Università di Firenze, per breve tempo è stato professore di scuola superiore e poi ha insegnato in [...] Dunkerque. 26 maggio-4 giugno 1940: storia dell'operazione Dynamo (con S. Valzania), La congiura. Potere e vendetta nella Firenze dei Medici ( confini della storia (2025). Per i suoi studi ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Dal 1994 al 1996 è stato ...
Leggi Tutto
(it. Conia) Città della Turchia asiatica (967.055 ab. nel 2007), posta in un bacino chiuso a 1027 m s.l.m., a N del Tauro, al centro di una ricca regione mineraria. Capoluogo dell’omonima provincia (38.157 [...] km2 con 1.959.082 ab. nel 2007). La costruzione della ferrovia del Tauro ha ridato alla città la funzione d’importante luogo di passaggio. Molto attiva è anche l’industria.
È l’antica Iconio (gr. ᾿Ικόνιον, lat. Iconium), nella selvaggia regione della ...
Leggi Tutto
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale [...] negli anni 1960 da tecnici cinesi collega S. al porto di Hodeida, sul Mar Rosso. La città ha forma allungata da E a O ed edifici più notevoli e la grande moschea nell’antico nucleo arabo. S. è uno dei più importanti centri culturali arabi, sede di una ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (209.613 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Ille-et-Vilaine e della Bretagna. È situata a 54 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Ille e Vilaine. Posta all’incrocio [...] da Isaac Robelin, fu rimaneggiata da Jacques Gabriel (1725): ha figura di scacchiera, il cui asse è indicato dal Palazzo nuove strade presentavano prospettive architettoniche; il Palazzo di Giustizia (S. de Brosse, 1618-54) servì di scenario a ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (440.100 ab. nel 2005). Sorge sui due lati del fiume Avon, qui incassato nella gola di Clifton (valicata dal Brunel’s Suspension Bridge), e che dopo poco sbocca nel fiume [...] Severn. La sua posizione relativamente vicina a Londra, cui è unita da comode vie naturali di accesso, ne ha fatto il più importante scalo commerciale dell’Oceano Atlantico. L’area portuale, comprendente i due centri di Avonmouth e Portishead, è ...
Leggi Tutto
(fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione [...] e s’identifica con la regione del Massiccio Centrale, ove si è avuta in età neogenica un’intensa generazione di vulcani. Le manifestazioni vulcaniche, perdurate fino al Quaternario, hanno creato un paesaggio di montagna che presenta allineamenti di ...
Leggi Tutto
(ted. Kattowitz) Città della Polonia sud-occidentale (311.179 ab. nel 2008), capoluogo del voidovato della Slesia (Slaskie), esteso a S nell’alto bacino della Vistola. Principale centro della conurbazione [...] ). Negli ultimi anni del Novecento l’importanza del settore ha subito un deciso ridimensionamento, in seguito alla fine del modello gotici (S. Sigismondo) e barocchi (convento dei Padri Paolini: la chiesa costruita sulla precedente gotica ha nell’ ...
Leggi Tutto
(ted. Meran) Comune della prov. di Bolzano (26,3 km2 con 36.795 ab. nel 2008). Situata alla confluenza del Passirio nell’Adige, M. è costituita dal vecchio centro ai piedi del Monte Benedetto (517 m) [...] -80). Anche la parte più moderna presenta edifici interessanti: S. Maria del Conforto, romanica (12° sec., con affreschi coevi e del 14° sec.); S. Spirito, gotica (15° sec.). Il museo ha raccolte di archeologia, folclore e dipinti di scuola locale. ...
Leggi Tutto
Città della Francia (138.800 ab. nel 2005), nel dipartimento Bouches du Rhone, in una fertile plaga della valle dell’Arc, dominata a E dalla montagna Sainte-Victoire. Mercato per gli oli, le conserve di [...] campagna limitrofa. Sono testimoniate anche due necropoli: una a S lungo la via d’Italia, l’altra, che divenne in sec. 5° con il complesso della cattedrale St.-Sauveur che ha subito importanti interventi nel sec. 12° (decorazione plastica di grande ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...