MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] il giudizio di merito che se ne voglia dare, una considerazione s'impone al di là delle intenzioni stesse dell'autore: l' lo sviluppo di Storia e coscienza di classe di Lukács, non solo ha un posto nella storia del m., ma serve a illuminarne una ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] delle 'nazioni' dell'Europa centro-orientale ha portato alla dissoluzione dei rispettivi ordinamenti federali, membri e delle Regioni nelle vicende del federalismo, a cura di S. Bartole, Torino 1996.
Sul processo di unione europea: Il federalismo ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] 1982). Le unità d'irraggiamento sono: 1) Bq (Becquerel) (dimensioni s−1) per l'attività dei radionuclidi; 2) Gy (Gray) (1 Gy due blocchi, ma forse non esiste più quell'equilibrio, che ha fatto conoscere all'Europa uno dei più lunghi periodi di pace. ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] organo del Partito socialista italiano).
La sua attività giornalistica s'impose all'attenzione generale non solo per la qualità della strumenti di direzione culturale.
Questo impianto teorico, che ha al centro il concetto di ''egemonia'', porta anche ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] contava 278.561 ab., ma il complesso dell'agglomerazione ha superato i 600.000, ospitando perciò oltre un quarto . Insieme a Cañas possono annoverarsi i nomi dei drammaturghi D. Gallegos, S. Rowinski e A. Iglesias.
Bibl.: C. Morales, El teatro en ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Leone BORTONE
Uomo politico e pensatore, nato a Torino il 19 giugno 1901, morto a Parigi il 16 febbraio 1926. Giovanissimo fondò (1918) e diresse, fino al febbraio 1920, il periodico [...] una coscienza e una cultura nuova, il suo pensiero ha influenzato tutte le correnti giovani e vive della politica P. G. e la Rivoluzione Liberale, in Il ponte, Firenze 1947, . 7; S. Solmi, P. G., in Les Temps Modernes, Parigi 1947, nn. 23-24; ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Rieti l'8 aprile 1929. Laureatosi a Roma con F. Chabod, fu in seguito allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato a Napoli da B. Croce. La sua formazione deve molto anche [...] di un largo consenso di massa; ha ribadito le diversità fra fascismo italiano e nazismo.
Ha curato diari e memorie di alcuni nazismo, in Rivista storica italiana, 1976, pp. 509-30; Ch. S. Maier, Some recent studies of fascism, in The Journal of modern ...
Leggi Tutto
Storico, nato ad Aosta il 23 febbraio 1901. Allievo di P. Egidi a Torino, è stato professore di storia politica moderna nell'università di Perugia (1934-38), di storia medievale e moderna nell'università [...] vita storica, politica, religiosa, morale, economica, sociale. Ha fatto centro dei suoi studî il problema del Rinascimento, 1926; il volume, ricco di nuovi motivi, su Giovanni Botero, Roma s. a. (ma 1933), e gli studî dalle ampie prospettive, su Lo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] modo da mostrare le tracce sia della natura che del lavoro artistico, un trattamento che ha un precedente nelle sculture in pietra di W. Stötzer (n. 1931). Sulla stessa linea s'inseriscono le opere di F. Maasdorf (n. 1950). R. Görss e T. Wendisch (n ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] importante arteria, completata nel 1976, che collega Belgrado al porto di Bar.
La marina mercantile ha avuto un rapido incremento passando da 945.991 t s.l. nel 1961 a 1.873.482 t s.l. nel 1975 (per il 6% navi cisterne), tanto che copre ora il 40 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...