Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] regione di San Pietroburgo. Infine, la rete degli oleodotti russi ha ormai superato i 62.000 km di lunghezza. Per quanto riguarda Oltre il disgelo, Milano 2002; L.F. Shevtsova, Putin's Russia, Washington 2003.
di Giulia Nunziante
Per far fronte agli ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] al 1956) e il Marocco (dal 1912 al 1956), che non ha mai fatto parte dell'Impero ottomano. La Libia fu invece conquistata dall EAU comprendono: Abū Ẓabī, ̔Aǧmān, Dubai, al-Fuǧayra, Ra̓s al-Ḥayma, al-Šāriga e Umm al-Qaywayn. Furono protettorati inglesi ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] del primo decennio del 21° sec., infine, l'U. I. ha dovuto fare i conti con la tumultuosa crescita dell'economia cinese, la negli anni Novanta, dopo il rifiuto dell'incarico da parte di S.M. Gandhi, formò un governo appoggiato dall'esterno dal Left ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] del 5° secolo, quando, dopo l'avvento della democrazia a S. nel 467, il progetto venne ripreso e modificato leggermente con la all'edificio. L'analisi di tutto il materiale ha consentito di ricostruire graficamente questo edificio, fino alle ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] d'Ungheria; è lavoro stupendo di orefice magiaro.
La chiesa conventuale di S. Francesco, eretta nel 1282 (ma ora molto trasformata), ha un suggestivo chiostro cinquecentesco. Vi si conservano un polittico quattrocentesco della scuola di Iacobello ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] all'impegno antifascista che lo aveva motivato, ha costituito uno spartiacque anche nella rielaborazione del P.G. Zunino, La Repubblica e il suo passato, Bologna 2003.
S. Luzzatto, La crisi dell'antifascismo, Torino 2004.
Antifascismo e identità ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] morte 5 milioni e mezzo di esseri umani. Anche l'Italia ha dato a quei campi il suo doloroso contributo di sangue: 700 . Levi, Se questo è un uomo, Torino 1947; E. Kogon, Der S.S. Staat, Monaco 1946; M. Pribilla, Das Schweigen des deutschen Volkes, in ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] stato alla base della rapida espansione di questo settore, che ha visto crescere la sua quota sul valore di tutte le in The New York review of books, 2001, 14, pp. 20-24.
S. Roy, Why peace failed: an Oslo autopsy, in Current history, 2002, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] , infatti, il divario fra i tassi di natalità e di mortalità ha raggiunto il massimo fra gli anni Cinquanta e Sessanta del 20° sec alti e bassi, nel corso del 2004 e del 2005.
bibliografia
S. Bradford, J. Rocha, Cutting the wire: the story of the ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] nettezza e decisione di conclusioni e di risultati il movimento s'è poi manifestato in altri paesi, specie d'Europa.
dal sistema italiano in cui fra datori, lavoratori e tecnici si ha una posizione di parità pur avendo l'imprenditore i diritti e ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...