(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] di intensa occupazione, comune a parecchi altri centri minori dell'area, si ha poi tra il 300 e il 600 d. C. Aliarto, sito indagini sulla fortezza micenea di Gla (J. Threpsiadis, 1955-61; S. Iakovidis, dal 1979). È stata portata alla luce la pianta ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] aérienne (U. N. D. A.), organizzazione civile la quale ha per scopo la propaganda, lo studio e la preparazione di tutte 'organizzazione privata, l'Associazione per la difesa della U.R.S.S. e per lo sviluppo dell'aviazione e della chimica (Osoaviakim ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] un lato, sia a un eventuale nuovo conflitto mondiale dall'altro, ha avuto l'effetto di spiazzare le culture e le forze pacifiste dell'Unione Sovietica in coincidenza con l'avvento di M.S. Gorbačëv, che rompe con la logica dell'equilibrio strategico ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] crollata al 65,4% nel 1991 e al 60,8% del 1998 e non ha più dato segni di recupero significativi, essendo stata nel 2004 del 61,5%. non c'è, a cura di A. Varano, Cosenza 1998.
S. Zoppi, Il Mezzogiorno delle buone regole, Bologna 2000.
Francesco ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] vandalo e i resti degli Alani, pure sconfitti dai Goti, e s'intitolò re dei Vandali e degli Alani; ridusse i Suebi nelle montagne e della loro gente.
La vita rude dell'età delle migrazioni ha lasciato il posto, nell'Africa, al lusso, alle feste, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] In molta parte dell'E. la speranza di vita alla nascita ha ormai superato gli 80 anni per le donne e si approssima ai Collotti, Dalle due Germanie alla Germania unita, Torino 1992.
S.P. Ramet, Balkan Babel. The disintegration of Yugoslavia from the ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] ricorse alle lusinghe, poi alle violenze (disarmo del corpo piemontese a S. Benedetto, 29 settembre 1703). Ma ormai era tardi: cancluso il uscire solo nel 1729. Il codice vittoriano non ha carattere innovatore, ma segna un temperamento dei diritti ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] stime del 2006 indicano 127.460.000 ab. circa. Il tasso di natalità ha continuato a decrescere, passando dal 13,2‰ del 2002 al 9,4‰ millennium, Boston 2004 (trad. it. Milano 2005).
M. Deaglio, G.S. Frankel, P.G. Monateri, A. Caffarena, Il sole sorge a ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] valida, ma che è stata confermata dagli ulteriori studî e ha presto ottenuto il quasi universale consenso dei dotti.
La lineare dimostrano che nel periodo corrispondente all'ultima fase del palazzo s'era costituito in Creta un regno acheo; che la ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] del dissolvimento dell'URSS, negli ultimi anni l'U. ha siglato numerosi accordi: unione doganale con la Moldavia, accordo , in Europe-Asia studies, 1998, 2, pp. 257-86.
S. Shulman, Cultures in competition: Ukrainian foreign policy and the 'cultural ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...