WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] a NE., di Northampton a E., di Oxford e Gloucester a S., di Worcester a O. Il territorio, vasto 2528 kmq., fa parte abitanti per kmq.).
Assai rapido è stato l'aumento demografico che ha portato la popolazione dai 634.189 abitanti del 1871 ai 737 ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] Siad Barre, la S. è precipitata nel baratro della guerra civile (v. oltre: Storia). Il conflitto ha causato più di mezzo dopo molte incertezze, il governo e l'Assemblea si trasferirono in S., prima a Giohar e poi a Baidoia, preferita a Mogadiscio ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] certo rilievo, ma specialmente ha dovuto constatare il superamento della tradizionale dottrina di sicurezza fondata sull'uso dello spazio dei territori occupati nel 1967.
Bibl.: G. Golan, Yom Kippur and after, Londra 1977; S. El-Shazly, The crossing ...
Leggi Tutto
Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] Inferiore, per grandiosità, alla precedente, questa via ha la caratteristica di salire al M. Bianco, la des Hirondelles alle Grandes Jorasses: F. Ravelli, G. A. Rivetti, G. Gaia, S. Matteoda con A. Rey e A. Chenoz.
1ª asc. cresta Nord dell'Aiguille ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] la Madonna dell'atrio viene assegnata allo stesso artefice. Un altro edificio del Greising è S. Pietro (1717-20) con torri romaniche e coro gotico: ha un pulpito di Wolfgang van der Auvera (circa il 1750), capolavoro del rococò tedesco. Balthasar ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] e a un vasto programma di riforme strutturali, il Paese ha mostrato una buona capacità di recupero: nel 2003 la crescita del le divisioni interne all'UFD andarono a beneficio del PSB, guidato da S. Stanišev, che si assicurò il 33% dei voti (contro l ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] internazionali; la F., con Danimarca, Svezia e Norvegia, ha imposto una tassa per l'uso del carbone e le , L'Europa occidentale, 2 voll., Torino 1990, 2° vol., pp. 244-66.
S. Jervell, P.U. Dini, I problemi dell'area nordica, Roma 1992.
National Board ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] febbraio 1947 ed in vigore tra le parti dal 15 settembre successivo ha imposto allo stato italiano la rinuncia a tutte le sue colonie ( Nations Unies, in Revue gén. de droit intern. public, III s., voll. XVII e L 1946; R. Vuoli, ELementi di diritto ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] 1990-97). La popolazione (7.952.000 ab. nel 1998) ha così raggiunto una densità tra le più elevate dell'America Latina (290 e OSA nel luglio 1993 fu raggiunto un accordo a Governor's Island (New York), che prevedeva il ritorno del presidente deposto ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] i due omonimi monasteri. S. Pietro, trasformato nei secoli X e XII, conserva murature del sec. V; ha una vasta navata con e abside senza ambulacro; la facciata fiancheggiata da due torri ha tre bei portali, purtroppo privati in parte delle loro ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...