Letterato olandese (L'Aia 1826 - Parigi 1886). Già pastore della comunità vallona a Haarlem, fu redattore (1863-65) dell'autorevole rivista letteraria De Gids, quindi (1873) proprietario e direttore del [...] giornale Algemeen Dagblad van Nederlandsch Indië ("Giornale generale delle Indie Olandesi"). Le sue acute critiche sono raccolte nelle Litterarische Fantasiën en Kritieken (1881-1888), ma l'opera principale ...
Leggi Tutto
Orefice, armaiolo e ingegnere militare (n. Pesaro primo quarto del sec. 16º - m. Haarlem 1573), autore di un'armatura con damaschinatura d'oro, appartenuta a Carlo V, conservata nell'armeria di Madrid [...] (1546) e di un'altra analoga, di Cosimo I, nel Museo del Bargello di Firenze. Dedicatosi poi completamente all'ingegneria militare, servì il re di Francia Enrico II, le repubbliche di Siena e di Venezia ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del critico e prosatore olandese Karel Joan Lodewijk Alberdingk Thijm (Hilversum 1864 - Haarlem 1952). È la personalità più spiccata degli "Ottantisti", rinnovatori delle lettere nederlandesi [...] intorno al 1885. Collaboratore della rivista De Nieuwe Gids ("La Nuova Guida") esercitò con le sue critiche appassionate e polemiche una notevole influenza sui giovani. Ammiratore di Zola, scrisse due ...
Leggi Tutto
KUENEN, Abraham
Giuseppe Ricciotti
Teologo e biblista olandese, nato il 16 settembre 1828 a Haarlem, morto il 10 dicembre 1891 a Leida nella quale città era stato professore straordinario (1852) e quindi [...] a Parigi, con pref. di E. Renan); De Godsdienst van Israël tot den ondergang van den joodschen staat, voll. 2, Haarlem 1869-1870; traduzione inglese, Londra 1874-75; De profeten en de profetie onder Israël (voll. 2, Leida 1875; traduz. inglese ...
Leggi Tutto
LOOY, Jacobus van
G. I. HOOGEWERFF
Johannes Lodewijk WALCH
Pittore e scrittore, nato a Haarlem il 12 settembre 1855, morto ivi nel 1930. Studiò pittura nell'Accademia di belle arti. Vincitore del premio [...] moderato, in modo mirabile. Opere principali nei musei di Amsterdam, Rotterdam (interno del Bargello di Firenze, 1884), Dordrecht e Haarlem (museo Teyler).
Nel 1886 L. cominciò a scrivere bozzetti in De Nieuwe Gids, usciti poi nel volume Proza (1892 ...
Leggi Tutto
VELDHEER, Jacobus Gerardus
G. I. HOOGEWERFF
Pittore, silografo, litografo, incisore e acquafortista. Nacque a Haarlem il 4 giugno 1866. Dal 1912 presidente e dal 1932 presidente onorario dell'Associazione [...] olandese per lo sviluppo delle arti grafiche. Ha pubblicato in collaborazione con W. O. J. Nieuwenkamp l'opera Oude hollandsche steden aan de Zuiderzee (1899) e Oude hollandsche dorpen (1901). Stimatissimi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , ma nella seconda metà del sec. XVI vi fu introdotta la tecnica italiana della maiolica a smalto stannifero, a quanto pare prima a Haarlem; e prese poi, dopo il 1600, a Delft quello sviluppo che rese il nome di Delft famoso in tutto il mondo. Anche ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] nascita e sulla formazione giovanile. Di certo è da presumere una indubbia (benche non appurabile) notorietà in Fiandra se l'incontro con Emanuele Filiberto di Savoia, già governatore del paese, gli valse ...
Leggi Tutto
Pittore (n. prob. Oudewater, presso Gouda, nella prima metà del sec. 15º - m. forse a Haarlem). Sulla base delle indicazioni di C. van Mander, gli è riconosciuta la Resurrezione di Lazzaro (Gemäldegalerie, [...] Berlino-Dahlem), in cui O. si rivela educato sulla pittura di J. van Eyck e di R. van der Weyden e colorista più brillante del suo conterraneo D. Bouts. Altre opere gli sono state attribuite, ma la critica ...
Leggi Tutto
Alchimista tedesco (Spira 1635 - Londra 1682). Professore di medicina a Magonza, a Monaco e a Haarlem. Le sue teorie sulla costituzione della materia si rifanno in parte a quelle di Paracelso e saranno [...] riprese dal suo allievo G. E. Stahl, che le utilizzò nella sua teoria del flogisto. Svolse inoltre varie attività commerciali e scrisse un Politischer Diskurs (1668), sul come regolare la vita economica ...
Leggi Tutto