(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] . fu istituita la contea di O., quando Carlo il Semplice assegnò al conte frisone Teodorico alcune terre vicine all’odierna Haarlem. I suoi successori estesero il loro dominio a tutto il territorio e assunsero una posizione notevole negli affari dell ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Federico Sacco
Paleontologo, nato a Torino il 28 dicembre 1812, morto a S. Remo il 21 dicembre 1898. Laureatosi in giurisprudenza, dedicò però gran parte del suo tempo alla raccolta [...] menzione sono: Description des fossiles des terrains miocains de l'Italie septentrionale (Haarlem 1847), e Études sur le Miocène inférieur de l'Italie septentrionale (Haarlem 1861). Donò la sua collezione al Museo geologico dell'università di Roma. ...
Leggi Tutto
Commediografo, sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Milano 1922 - Roma 1993). Dal 1949 cominciò a lavorare nel cinema come sceneggiatore e come aiuto-regista di R. Castellani, R. Rossellini [...] Nel 1955 esordì nella regia con Il padrone sono me cui sono seguiti: Il disordine (1962), Tenderly (1968), I tulipani di Haarlem (1970), il suo film di maggior rilievo, Pane e cioccolata (1974), Dimenticare Venezia (1979) e Il buon soldato (1982). Si ...
Leggi Tutto
VELZEN (anche Velsen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Comune olandese (provincia dell'Olanda settentrionale), composto da varie frazioni ai due lati del Noordzeekanaal. Ha 44.329 ab. (1935), dei quali [...] nella frazione di IJmuiden. Oltre IJmuiden si distinguono Velzen (7500 ab.) e Santpoort (6700). Velzen si trova sulla ferrovia Haarlem-Alkmaar alla biforcazione per IJmuiden. Ha una chiesa romanica in tufo del sec. XI-XII e varie belle ville con ...
Leggi Tutto
Nome di due casate d'incisori olandesi: 1. Iniziata da Claes Janszoon V. (latinizz. Piscator) il Vecchio (Amsterdam 1550 circa - ivi 1612 circa), che fondò, coadiuvato da Claes Janszoon il Giovane (n. [...] - m. 1709); in essa si riprodussero quadri e soprattutto carte geografiche. 2. Originaria di Amsterdam o di Haarlem. Dei tre fratelli, Cornelis (Haarlem 1619 - ivi 1662) fu anche disegnatore e uno dei più grandi ritrattisti del suo tempo: riprodusse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] che tuttavia si volgerà presto alla pittura di genere, specializzandosi nel ritratto.
Originario di Anversa, Frans Hals inaugura a Haarlem una tipologia di ritratto individuale e di gruppo che celebra il trionfo della nuova borghesia al potere.Già a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] in F. Hals e nella pittura di genere di A. Brouwer, P. van Laer, A. van Ostade ecc. Nel paesaggio la scuola di Haarlem eccelse con J. van Ruysdael, intorno al quale si ricordano S. van Ruysdael, C. Vroom, P. Molijn ecc. La scuola di Amsterdam ebbe ...
Leggi Tutto
Pittore olandese, noto anche come M. del 1504 e M. delle Sette Opere di Misericordia, così denominato dalla serie di tavole conservate nel Rijksmuseum di Amsterdam, provenienti dalla chiesa di S. Lorenzo [...] , pittore di Alkmaar morto nel 1524, indicato dalle fonti come maestro di J. van Scorel, o con Pieter Gerritsz, pittore di Haarlem, autore di un modello dipinto della chiesa di S. Bavone di Gand, per alcuni evidenti richiami all'arte di Geergen tot ...
Leggi Tutto
OUDEMANS, Cornelius Anton
Fabrizio CORTESI
Medico naturalista, nato ad Amsterdam nel 1825, ivi morto nel 1906. Fu prima lettore alla scuola di medicina di Rotterdam, poi professore di botanica e direttore [...] quanto fanerogamica. Sue opere principali sono: The Flora van Nederland ten behoeve van het algemeen beschreven, voll. 3, Haarlem 1859-62, con 91 tavole colorate; Loerbok der Plantenkunde, voll. 2, Utrecht 1866-1867. Il genere di Sterculiacee ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] la unisce con Utrecht, e una linea locale con i villaggi del Haarlemmermeer. Linee tramviarie conducono a L'Aia, a Haarlem, e alle spiagge di Katwijk e Noordwjik.
Leida è un grande mercato agricolo, in specie per il formaggio; frequentatissimo il ...
Leggi Tutto