Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] ripete gli esperimenti di Lavoisier e arriva alla loro conferma sperimentale.
Proprio a Haarlem le grandi opportunità di compiere indagini sperimentali consentono a Van Marum e a “dilettanti” olandesi quali Adriaan Paets van Troostwijk e Jan Rudolph ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo State Portrait si rinnova ad opera di Rubens, van Dyck e Bernini e si [...] distinzione la sicura baldanza di un ceto facoltoso e benestante.
Nei grandi ritratti di gruppo, oggi quasi tutti a Haarlem nell’antico Ospizio dei poveri trasformato in museo dell’artista, Hals offre una versione rinnovata di un genere molto diffuso ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] , con titolo di provicario, un sacerdote di assoluta ortodossia, Teodoro de Cock. Ma i capitoli di Utrecht e di Haarlem si rifiutarono, nonostante le pressioni del B., di riconoscere il de Cock e, mentre presentavano appello a Clemente XI per ...
Leggi Tutto
Ademaro di Chabannes
D. Gaborit-Chopin
Nato nel 988 vicino a Châteauponsac (dip. Haute-Vienne), A. fu monaco benedettino a Saint-Martial di Limoges e a Saint-Cybard d'Angoulême.
Figlio di Raimondo di [...] (con bibl.).
J. Chavannon, Ademarus "Cabannensis' 988-1034. Chronique, Paris 1897.
R.W. Scheller, A survey of medieval model books, Haarlem 1963, pp. 53-63.
D. Gaborit-Chopin, Les dessins d'Adémar de Chabannes, BAParis, 1967, pp. 163-225 (con bibl ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] dell'uomo, 2ª ed., IV, Milano 1921; C.U. Kappers Ariens, Die vergleichende Anatomie des Nervensystems der Wirbeltiere und des Menschen, Haarlem 1920-21; F. Tilney e H. Riley, The form and functions of the cerebral nervous system, Londra 1923; G. Levi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] , legandosi alle rivendicazioni d’indipendenza politica, legittima l’azione di donne come Kenau Hasselaar, l’eroina dell’assedio di Haarlem nei Paesi Bassi, o Trjin van Leemputte, che guida l’assalto alla fortezza di Utrecht; donne che assumono l ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] costituisce un valido riferimento (cfr. B. W. Meijer-C. van Tuyll, Disegni ital. del Teylers Museum Haarlem, Firenze 1983, pp. 108 s. n. 42).
Il complesso di nove tele con episodi di storia romana, dipinto per il soffitto della loggia del Capitaniato ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco
Piero Fiorelli
Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] elenco, senza presumere che sia completo. Le prime due sono edizioni del trattato come opera indipendente: Siena, Enrico di Haarlem, 1495;Pavia, Leonardo Gerla, 1497 circa. Poi, dopo un lungo intervallo, il trattato ricompare incluso in raccolte di ...
Leggi Tutto
D'AMBROSI, Dante
Valerio Vallini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio di S. [...] attività di didatta il D. accompagnò un continuo lavoro di compositore.
Per il teatro compose le opere Il carillon di Haarlem (libr. A. Lega, 1933, non rappr.); La deposizione (mistero di E. Cetrangolo, Trieste 1952) e il balletto Clizia (azione ...
Leggi Tutto
LUIGI NAPOLEONE re d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Terzo fratello di Napoleone Bonaparte, nacque ad Aiaccio il 2 settembre 1778. Il 7 gennaio 1802, sposò su precisi ordini di Napoleone la figlia di Giuseppina [...] nell'interno. Un progetto di difesa della città di Amsterdam venne considerato inattuabile e il 1 luglio 1810 L.N. abdicò a Haarlem in favore di suo figlio. Si recò come conte di Saint Leu in Boemia, dove accettò la protezione austriaca. Il 13 luglio ...
Leggi Tutto