riviste
Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] originale negli anni dal 1890 al 1914. Tra le altre r. apparse in questo periodo, si segnalano De Levensbode (Deventer, poi Haarlem, 1865-81), edito da J. van Vloten, dal 1875 insieme con H.J. Betz, incentrato su tematiche di filosofia della cultura ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] van der Chijs, De munten der voormalige graven en hertogen van Gelderland [Le monete degli antichi conti e duchi di Gheldria], Haarlem 1852; P.O. van der Chijs, De munten der voormalige heeren en steden van Gelderland [Le monete degli antichi signori ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 giugno 1672, studiò giurisprudenza prima all'università di Pavia e poi in queua, allora famosa, d'Ingolstadt, sulle orme dello zio Giuseppe. Tornato [...] nella famosa questione riguardante l'ordina ione di preti giansenisti. Un notevole numero di chierici di Utrecht e di Haarlem, data la complessa situazione religiosa e disciplinare delle due diocesi, aveva avuto l'ordinazione sacerdotale ad opera di ...
Leggi Tutto
Ghiglia, Benedetto
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Fiesole il 27 dicembre 1921. Inizialmente influenzato dalla musica dodecafonica, G. ha poi articolato il suo discorso musicale in altre direzioni, [...] anche per la televisione, un riuscito sodalizio con il cinema atipico e appartato di Franco Brusati, grazie a I tulipani di Haarlem (1970) e Dimenticare Venezia (1979); per quest'ultimo film ha realizzato forse la sua partitura più ambiziosa, con l ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] di merci. Fuori d’Italia sorsero m. interamente coperti (halles), come la grande sala del m. della carne a Haarlem.
L’architettura del Rinascimento, in alcuni casi, conferì ai m. la forma monumentale di grandiosi loggiati con funzione pubblica e ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] troppo elevati che compressero i profitti nel settore dei trasporti marittimi, nella cantieristica e soprattutto nel settore tessile a Haarlem e a Leida. I salari erano elevati a causa delle tasse ingenti che gravavano sugli articoli da cui dipende ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] la continuità dell’episcopato nelle Province Unite, Steenoven nel 1742 provvide a ricostituire, sempre indipendentemente da Roma, il vescovato di Haarlem e nel 1758 a istituire quello di Deventer. Nel 19° sec. la Chiesa di U. rifiutò il dogma dell ...
Leggi Tutto
LE NAIN (Lenain)
Jean Jacques Gruber
Casata di pittori. Dei tre fratelli, Antoine, nato a Laon circa il 1588, morto a Parigi il 25 maggio 1648, era il maggiore. Seguivano Louis, nato circa il 1593 a [...] dei suoi numerosi quadri (Riunione d'amatori, Giuocatori di tric-trac) s'avvicinano alle creazioni della scuola di Haarlem, riannodandosi alla tradizione delle bambocciate.
Bibl.: A. Valabrègue, Les frères Le N., Parigi 1904; C. Florisoone, Les ...
Leggi Tutto
NINIVE
Giuseppe Furlani
. Fu la più famosa delle capitali dell'Assiria e dell'impero assiro. Il nome Ninive è quello che le dà l'Antico Testamento, mentre presso gli Assiri, nelle iscrizioni in caratteri [...] Londra 1875; J. Bonomi, Ninveh and its palaces, ivi 1853; S. Smith, Early hist. of Assyria, ivi 1928; A. Paterson, Assyrian sculptures, Haarlem e Londra 1904-1911; id., palace of Sinacherib, L'Aia 1912; L. W. King, The seven tablets of creation, I-II ...
Leggi Tutto
ZIWIYEH
G. Ambrosetti
Località dell'Iran, al confine fra Kurdistan e Azerbagian, circa 40 km a E della città di Saqqiz. Nel 1947, un nubifragio, provocando il franamento di un tepe nelle immediate vicinanze [...] ; M. Bahrami, in Artibus Asiae, XI, 1948, pp. 1-25; A. Godard, ibid., XIV, 1951, pp. 240-245; id., Le trésor de Ziwiyé, Haarlem 1950; R. Ghirshman, in Artibus Asiae, XIII, 1950, pp. 181-206; id., L'Iran des origines à l'Islam, Parigi 1951, pp. 89-100 ...
Leggi Tutto