MILLET, Jean-François
Louis Gillet
Pittore e incisore francese, nato a Gruchy, presso Gréville (Manica), il 4 ottobre 1814, morto a Barbizon (Senna e Marna) il 20 gennaio 1875. Era figlio d'un contadino. [...] Quintino 1875; E. Fromentin, Les maîtres d'autrefois, Parigi 1876; A. Piédagnel, J.-F. M., Parigi 1885; J. Veth, J.-F. M., Haarlem 1890; J. Cartwright, J.-F. M., his Life and Letters, 2ª ed., Londra 1896; 3ª ed., 1910; V. Van Gogh, Lettres à Emile ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] con figure di santi certosini.
I lavori furono terminati entro diciotto mesi. Esistono due disegni preparatori per la volta (Haarlem, Teylers Museum) e uno per la controfacciata (Londra, British Museum): due di essi portano le firme del padre Alegria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città nell’Europa del Seicento appare sulla difensiva. Dal punto di vista politico, [...] , è ancora maggiore se si tiene conto che la città olandese con i vicini centri di Rotterdam, L’Aia, Leida e Haarlem, costituisce una vera e propria regione metropolitana di circa 400 mila abitanti. A fine Seicento, almeno due città (Parigi e Londra ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] fu membro di tutte le Accademie e società scientifiche italiane dell'epoca e, fra le straniere, dell'Accademia di Vilna, di Haarlem e della Linneana, della Accademia reale di medicina di Parigi e di Atene e membro onorario dell'università di Francia ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] 1900; R. Loewe, Germanische Sprachwissenschaft, Lipsia 1905; 3ª ed., Berlino 1922-24; R. C. Boer, Oergermaansche Handboek, Haarlem 1918; 2ª ed. 1924; H. Hirt, Handbuch des Urgermanischen, Heidelberg 1931-32; A. Noreen, Abriss d. urgerman. Lautlehre ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] 1484), e dal 1486 al 1489 un'altra ventina di opere quasi tutte di diritto. Dal 1491 egli si associò con Enrico di Haarlem, già a sua volta socio con Giovanni Walbeck (1488-89), e che stampò dal 1490 al 1495 almeno 23 testi giuridici. Pure nel ...
Leggi Tutto
THORBECKE, Johan Rudolph
Adriano H. Luijdjens
Uomo di stato olandese, nato a Zwolle il 14 gennaio 1798, morto a L'Aia il 4 giugno 1872. Di origine modestissima, studiò alla scuola latina di Zwolle e [...] De Gids, LIX (1895), pp. 504-34, e LX (1896), pp. 478-506; J. van Vloten, Thorbecke's standbeeld, Arnhem 1876; S. van Houten, De staatsleer van Mr. J. R. Th., Haarlem 1888; W. Verkade, Overzicht der staatkundige denkbeelden van J. R. Th., L'Aia 1936. ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] Filmliga di Amsterdam aprì in breve tempo succursali all'Aia, Rotterdam, Utrecht, Leida, Groningen e più tardi a Haarlem, divenendo di fatto una sorta di federazione. Il futuro documentarista Joris Ivens vi partecipò sin dalla fondazione in qualità ...
Leggi Tutto
ONESTI, Cristoforo
Stefania Zucchini
ONESTI, Cristoforo (Christophorus de Honestis). – Figlio di Domenico degli Onesti, nacque a Bologna, città in cui ricevette anche la formazione universitaria in [...] da André Belfort (H 8799*; Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d’Italia [IGI] n. 4806) e a Bologna da Enrico da Haarlem e Johann Walbeck (Hain, 1966, n. 8798; IGI n. 4807), sulla base di due diversi antigrafi. Agli anni giovanili molto ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] è legato alla sua Repetitio legis «Filium quem habentem» che vide la luce a Siena nel 1493 nella tipografia di Enrico da Haarlem (IGI, 6292), e che fu edita anche a Pavia da Giovanni Giolito de’ Ferrari nel 1510, da Bernardino Garaldi nel 1511 e ...
Leggi Tutto