Pittore paesista (n. 1625 circa - m. Haarlem 1676). Seguì prima la maniera di J. van Goyen, poi quella di J. van Ruysdael. Noto specialmente per i suoi paesaggi invernali, animati da numerose figurine [...] (Costa olandese con faro, Stoccolma, Nationalmuseum) ...
Leggi Tutto
NABER, Jean Charles
Romanista, nato in Haarlem l'11 marzo 1858, professore dal 1885 al 1927 nell'università di Utrecht. Dal padre, il filologo S.A. Naber, apprese le lingue classiche in modo da poter [...] redigere i suoi scritti in elegantissimo latino e da raggiungere la più grande perspicuità nella ricostruzione di passi corrotti del Corpus iuris o di papiri lacunosi (della quale attitudine è talvolta ...
Leggi Tutto
Pittore (Naarden, Olanda settentr., 1600-03 circa - Haarlem 1670) attivo ad Haarlem, zio di J. van Ruisdael. Risentì di E. van de Velde e P. de Molijn. Vicino a J. van Goyen, dipinse soprattutto scene [...] (Dopo la pioggia, 1631, Budapest, Szépművészeti Múzeum; Paesaggio fluviale, 1649, Amsterdam, Rijksmuseum). Dipinse per breve tempo anche nature morte. Fu paesaggista anche il figlio Jacob Salomonsz (Haarlem 1630 circa - ivi 1681), suo allievo. ...
Leggi Tutto
Incisore e pittore olandese (Mühlbrecht, Venlo, 1558 - Haarlem 1617). Scolaro di suo padre Jan e poi di D. Coornhert, nel 1577 si stabilì a Haarlem. Nel 1590-91 fu in Italia. Acutissimo disegnatore e incisore, [...] subì fortemente l'influsso del Parmigianino e di B. Spranger. Tra le sue stampe più celebri: la serie delle nove Muse (1592); la serie dei sette cosiddetti "capolavori" illustranti i primi capitoli del ...
Leggi Tutto
VERSPRONCK, Johannes
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Haarlem verso il 1597, ivi morto nel 1662. Ottimo ritrattista della scuola olandese, scolaro di suo padre Cornelis Engelsz. Verspronck, anche lui [...] per una fattura salda e un colorito sobrio, ma luminoso e aperto. Nella Galleria d'arte antica in Roma ha due discreti ritratti (1640); a Haarlem nel museo civico si trovano i suoi capolavori; altre opere importanti nel Rijksmuseum ad Amsterdam. ...
Leggi Tutto
Olandese di Haarlem, vissuto nel sec. XV, supposto inventore della stampa. Durante la seconda metà del Quattrocento una tradizione costante, sorta nella vallata del Reno e diffusa dai tipografi tedeschi, [...] en faveur de leur prétention à l'inv. de l'imprimerie, L'aia 1845; A. van der Linde, The Haarlem legend, Londra 1871; J. H. Hessels, Haarlem the birth-place of printing, not Mentz, Londra 1887; G. Zedler, Von Coster zu Gutenberg, Lipsia 1921; id ...
Leggi Tutto
Casata di pittori olandesi. Jan I (Anversa 1568 - Haarlem 1623) fu rinomato calligrafo. Il figlio, Jan II (Delft 1593 - Enkhuizen 1641), incise all'acquaforte paesaggi, ritratti, scene di genere. Suo figlio [...] Jan Jansz III (n. Haarlem 1620 - m. dopo il 1660) dipinse nature morte. Esaias I (Amsterdam 1590 o 1591 - L'Aia 1630), forse nipote di Jan I, paesista, fu maestro e precursore di J. van Goyen. Fratello di Esaias I fu Willem il Vecchio (v.), a sua ...
Leggi Tutto
Pittore fiammimgo (m. Bruges 1551), oriundo forse di Haarlem, allievo e seguace di G. David. Gli si attribuiscono numerose opere, già assegnate a Jan Mostaert e al Maestro della Vergine dei Sette Dolori, [...] tra le quali: la Vergine col Bambino (Roma, Gall. Colonna) e l'Adorazione dei Magi (Bruges, chiesa di S. Salvatore) ...
Leggi Tutto
WIJNANTS, Jan
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Haarlem verso il 1620, morto ad Amsterdam il 23 gennaio 1684. È uno dei principali paesisti della scuola olandese del sec. XVII, indipendente dai Ruysdael [...] e da altri contemporanei; probabilmente autodidatta. Dipinse esclusivamente paesaggi boscosi con colorazione bionda. Le figurine di cacciatori, viandanti o pastori nelle sue opere sono sempre di altra ...
Leggi Tutto
VROOM, Handrik Cornelisz
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Haarlem nel 1566, vi morì nel 1640. Fu uno dei primi pittori di marine della scuola olandese e della sua generazione anche il principale. In [...] è conservata al palazzo municipale di Middelburg). Altri arazzi seguirono per la città di Leida nel 1603, per quella di Haarlem nel 1611.
Nei quadri di Vroom manca l'elemento atmosferico. Egli ritrae minuziosamente le navi in tutti i loro particolari ...
Leggi Tutto