ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] nella città di Paova. Nessuna testimonianza resta di questi due stampatori nelle edizioni padovane. Rimane tuttavia memoria di una vicenda successiva a tale collaborazione: nel 1477 infatti E. incaricava ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] nascita e sulla formazione giovanile. Di certo è da presumere una indubbia (benche non appurabile) notorietà in Fiandra se l'incontro con Emanuele Filiberto di Savoia, già governatore del paese, gli valse ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] (Hain, n. 15049). Insieme al tipografo olandese Enrico da Haarlem E. portò a termine nel 1491 altre due edizioni lucchesi al commercio librario, oppure rilevò l'officina di Enrico da Haarlem, morto nel 1496. Da alcuni documenti è attestata la sua ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] . Davis, The drawings of Ciro Ferri, dissertazione, Univ. Microfilms Int., Ann Arbor, MI, 1982, pp. 78-80; Disegni italiani del Teylers Museum Haarlem… (catal.), a cura di B.W. Meijer - C. van Tuyll, Firenze 1983, pp. 216 s., n. 97; M.G. Di Capua, in ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] pittorica quale "figurer", ma dopo questa data non se ne hanno più notizie.
Sue opere documentate sono: Bennebrock (Haarlem), collez. von Pannvitz, Ritratto di giovane (datato 1496); Venezia, chiesa dei Frari, cappella dei Milanesi, Sant'Ambrogio in ...
Leggi Tutto
AMADORI (dell'Amadore), Francesco, detto l'Urbino
Anna Maria Luzietti
Nato da Bernardino a Casteldurante, oggi Urbania, fu dal 1530 fino alla morte domestico e aiutante di Michelangelo il quale ne ricambiò [...] il De Tolnay, ritenendoli posteriori al 1556; potrebbe identificarsene uno nel ritratto di fanciullo ora al Teyler Museum di Haarlem, da lui pubblicato ed attribuito al Buonarroti (V, p. 227).
Dell'umile ma apprezzata collaborazione dell'A. all'opera ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] Casa incominciò «amorevolmente» a suonare l’organo in quell’importante cappella, al posto dell’anziano organista fiammingo Peter van Haarlem: «in ricompensa solamente della sua cortesia, e non per via di salario, del qual esso non tiene bisogno», gli ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] and the Antique, New Haven-London 1981, pp. 342 s.; A.M. Koldeweij, De loden beelden van Francesco R. voor Welgelegen te Haarlem, in Bulletin van de Koninklijke Nederlandse Oudheidkundige Bond, 1983, vol. 82, n. 2, pp. 1-24; A. González-Palacios, Il ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] tardi ebbe il trasferimento nel conservatorio di Parma, ove rimase fino al 1965. Dal 1959 insegnò nell’Accademia organistica di Haarlem, e tenne poi analoghi corsi estivi anche nell’Accademia di musica per organo di Pistoia e nelle Settimane per la ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] collina di Torino. Diversi anni più tardi sul medesimo argomento pubblicò gli Études sur le Miocène inférieur de l’Italie septentrionale (Haarlem 1861).
Nell’inverno 1854-55 il M. fu per circa tre mesi nelle Antille, spinto da un grande interesse per ...
Leggi Tutto