Città dei Paesi Bassi (148.220 ab. nel 2009), capoluogo della prov. dell’Olanda Settentrionale; sorge sul fiume Spaarne, a circa 18 km a O di Amsterdam e a pochi chilometri dal Mare del Nord. Attività industriale sviluppata nei rami metalmeccanico, chimico, tessile, delle calzature, alimentare e farmaceutico. Mercato di una zona di floricoltura intensiva (tulipani), la cui produzione di bulbi viene ...
Leggi Tutto
Storico olandese (Utrecht 1559 - Haarlem 1635); dopo la pubblicazione dei primi sei libri della sua grande opera Oorssprong, begin ende vervolg der Nederlandsche Oorlogen ("Cause, inizio e svolgimento [...] delle guerre olandesi", 1601) fu nominato storiografo d'Olanda. Poté così continuare la sua opera, cui seguirono lavori storici di minore mole e due tragicommedie ...
Leggi Tutto
Storico olandese (Groninga 1872 - De Steeg, Arnhem, 1945). Studioso di larga visione d' insieme e, a un tempo, di grande finezza d'analisi, ha privilegiato l'indagine dei periodi storici caratterizzati [...] , quale poteva esprimersi nella realtà culturale e spirituale di un'epoca. Insegnante di storia in una scuola media di Haarlem (1897-1905), fu poi libero docente di storia della civiltà e letteratura dell'Indonesia all'università di Amsterdam (1903 ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] . fu istituita la contea di O., quando Carlo il Semplice assegnò al conte frisone Teodorico alcune terre vicine all’odierna Haarlem. I suoi successori estesero il loro dominio a tutto il territorio e assunsero una posizione notevole negli affari dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] in F. Hals e nella pittura di genere di A. Brouwer, P. van Laer, A. van Ostade ecc. Nel paesaggio la scuola di Haarlem eccelse con J. van Ruysdael, intorno al quale si ricordano S. van Ruysdael, C. Vroom, P. Molijn ecc. La scuola di Amsterdam ebbe ...
Leggi Tutto
HEEMSKERK, Jacob van
Adriano H. Luijdjens
Ammiraglio olandese, nato ad Amsterdam nel 1567, caduto nella battaglia navale di Gibilterra il 25 aprile 1607. Di origine modestissima, nel 1595 fu nominato [...] 'anni, conducendo alla tregua dei dodici anni (1609-20).
Bibl.: J. C. de Jonge, Geschiedenis van het nederlandsch zeewezen, I, Haarlem 1860; S. P. L'Honoré Naber, Reizen van W. Barents, Jacob van W. Barents, Jacob van Heemskerk naar het noorden (1594 ...
Leggi Tutto
Figlia (Stoccolma 1626 - Roma 1689) di Gustavo Adolfo, fu educata da lui e, alla sua morte, dal cancelliere Oxenstierna con molta cura, ma quasi virilmente. Sotto la reggenza sino al 1644, si occupò poi [...] l'Arcadia. Fu sepolta in S. Pietro. La sua biblioteca passò alla Vaticana (fondo Reginense); la sua collezione di quadri, invece, fu acquistata da Livio Odescalchi, poi (1722) da Filippo d'Orléans; i disegni sono oggi nel Museo di Teyler di Haarlem. ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] la continuità dell’episcopato nelle Province Unite, Steenoven nel 1742 provvide a ricostituire, sempre indipendentemente da Roma, il vescovato di Haarlem e nel 1758 a istituire quello di Deventer. Nel 19° sec. la Chiesa di U. rifiutò il dogma dell ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] insediamenti olandese e inglese, all’estrema punta di Manhattan, la città si sviluppò inglobando villaggi (Green;wich, Nieuw Haarlem), tenute, fattorie, industrie. Il primo piano per Manhattan (1807-11) definì il sistema a scacchiera (gridiron) con ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] (trad. it., Bologna 1962); W. Reich, Massenpsychologie des Faschismus, Copenaghen 1933; J. Huizinga, In de schaduwen van morgen, Haarlem 1935 (trad. it., La crisi della civiltà, Torino 1937); A. Tasca (pseud. di A. Rossi), La naissance du fascisme ...
Leggi Tutto