LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] , e J. si occupò soprattutto di politica interna, imponendo un regime autoritario, giungendo perfino, nel 1817, alla sospensione dell'HabeasCorpus e imponendo al parlamento nel 1819 l'approvazione dei Dieci Atti. La parte non bella da lui avuta nel ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] tra Salazar e Carmona, che avrebbe promesso al suo antico collega l'applicazione, rifiutata invece dal governo, dell'Habeascorpus nei confronti suoi e degli altri indiziati), e la quarantena impostagli in campo internazionale scuotono alquanto la ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
*La voce enciclopedica Riservatezza è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di di Antonello Soro e un ricordo di Franco Gallo.
Il [...] tutela del loro 'corpo elettronico' (Rodotà 2006).
Proprio da qui nasce l'invocazione di un habeas data, indispensabile sviluppo di quell'habeascorpus dal quale si è storicamente sviluppata la libertà personale. Si mette così in evidenza come forme ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Carlo I e della regina Enrichetta Maria, nacque a Londra il 29 maggio 1630. Accompagnò il padre nella guerra civile, ma si staccò da lui il 4 marzo 1645 per animare con la sua presenza [...] 6 marzo 1679 s'inaugurò il nuovo, rimasto celebre nella storia costituzionale inglese per l'approvazione della legge dell'habeascorpus. Per impedire che approvasse anche l'Exclusion Bill, con cui il duca di York veniva escluso dalla successione al ...
Leggi Tutto
DIRITTI Documenti scritti ai quali è affidata la solenne enunciazione dei principî fondamentali della libertà politica e civile.
Questa tendenza si manifesta dapprima nella storia costituzionale inglese. [...] il Medioevo; la Petizione dei diritti (Petition of rights), sanzionata dal re Carlo I il 7 giugno 1628 (3 Charles I, c.1); l'HabeasCorpus Act del 26 maggio 1679 (31 Charles II, c. 2), e il Bill dei diritti (Bill of rights) del 16 dicembre 1689 (i ...
Leggi Tutto
. Si designa con questa espressione il complesso dei principî che caratterizzano la forma di governo detta appunto costituzionale, comune alla maggior parte degli stati moderni.
Lo stato costituzionale [...] il principio della libertà individuale, confermando in documenti solenni (Magna Charta del 1215, Petizione dei diritti del 1628, Habeascorpus del 1679, Bill dei diritti del 1689) le libertà e i diritti fondamentali dei cittadini. L'esempio inglese ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, che deriva dal latino bulla, si designa nella pratica costituzionale inglese un disegno di legge sottoposto all'approvazione di una delle camere. Con lo stesso significato la parola [...] . Si menzionano quali materie più importanti quelle della sospensione dell'Habeascorpus e dell'applicazione della legge marziale; rilevando però che la sospensione dell'Habeascorpus è sempre fatta con legge e il bill d'indennità interviene ...
Leggi Tutto
Lord cancelliere d'Inghilterra, nato a Kensington il 21 marzo 1714. Studiò a Cambridge, dove ebbe compagni Guglielmo Pitt il vecchio e Orazio Walpole. Nel 1738 iniziò, con poco successo da principio, la [...] grande moderazione.
Dal 1758 al 1762 fu deputato per il collegio di Downton, e propose senza successo l'estensione dell'habeascorpus alle cause civili. Nel 1761 divenne primo giudice della Court of Common Pleas; e l'anno seguente entrò nel Consiglio ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (Wimborne Saint Giles, Dorset, 1621 - Amsterdam 1683). Erede di un cospicuo patrimonio, a 19 anni fu eletto al parlamento breve; ma al parlamento lungo, benché eletto, non fu ammesso. Allo [...] 'opposizione alla corte, fomentando risolutamente il "terrore papista" del 1678. Presidente del Consiglio privato (1679), S. appoggiò l'Habeascorpus Act e si batté per l'Exclusion Bill: egli voleva la successione al trono di J. Monmouth. Quando nel ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. [...] ), essendo prevista (e tutelata) già nella Magna Charta Libertatum del 1215 (art. 39) e nei documenti costituzionali successivi (HabeasCorpus Act 1679; IV e V Emendamento Cost. U.S.A. 1787; artt. 7 ss. Dichiarazione dei diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
habeas corpus
〈àbeas ...〉 locuz. lat. (propr. «abbi il [tuo] corpo», sottint. ad subjiciendum «per presentarlo [alla corte, in giudizio]»). – Nel diritto inglese, formula iniziale della norma (già affermata nel sec. 12° e richiamata poi nel...