Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] origini, nelle sue funzioni, nelle sue forme, nelle sue applicazioni", se "alla base il pensare è un'attività pubblica", se "il suo habitat naturale è il cortile di casa, la piazza del mercato e quella del municipio" (v. Geertz, 1973; tr. it., p. 337 ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] prerogativa di successo del film, essa non si impone più né come prima e necessaria tappa del suo sfruttamento, né come habitat ideale per la visione. Il tentativo di accorciare o persino di abbattere le windows, cioè le finestre temporali che devono ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] anche alla lesione di alcune categorie di beni paesaggistici, in cui vengono in evidenza particolari esigenze di salubrità ambientale, quali gli habitat e le aree naturali protette (i parchi). Non a caso l’art. 1 della legge quadro sui parchi (n. 394 ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] estinzioni di massa nell'evoluzione. Le estinzioni di massa consistono nella scomparsa subitanea di molte specie viventi in habitat anche molto diversi tra loro. Le principali cinque estinzioni di massa (di fine Ordoviciano, tardo Devoniano, fine ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] greco-romana, che riporta il sito dove trovarle e le loro proprietà, descrivendone l'aspetto e l'habitat). Strettamente collegata alla padronanza della medicinasimplicium è la grande tradizione ed esperienza dei Salernitani nella preparazione di ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] un eco-field funzione-specifico la cui scala spazio-temporale è altrettanto specifica. Come possiamo vedere, quindi, l'habitat riproduttivo di una rondine costituisce un insieme di eco-field che assolvono a distinte funzioni specifiche che vanno da ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] delle culture romana e islamica, la componente militare e la islamizzazione che modificò lentamente ma progressivamente l'habitat ispanomusulmano, furono i fondamenti di uno sviluppo che superò sotto molti aspetti quello dell'Europa occidentale. La ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] . La presenza degli alieni clandestini provenienti dal pianeta Nnoberavezi, e la loro interazione con gli umani e il loro habitat, corre lungo le pagine di diario della zoologa Paola Rodi. L’opera conferma la tensione dell’Autrice verso spazi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] Star Carr, Cambridge 1954; A. Leroi-Gourhan - M. Brézillon, Fouilles de Pincevent. Essai d'analyse ethnographique d'un habitat magdalénien (la section 36), Paris 1972; M.B. Schiffer, Behavioural Archaeology, New York 1976; Ph. Barker, Techniques ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] normanno-sveve (Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bari 1985, pp. 71-121.
Id., Pouvoir, géographie de l'habitat et topographie urbaine en Pouille sous le règne de Frédéric II, "Archivio Storico Pugliese", 38, 1985, pp. 63-89.
Id., La ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...