L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] découverts de 1959 à 1973, Città del Vaticano 1977.
P. Soustal, Nikopolis und Kephallenia, Wien 1981.
J.-P. Sodini, L’habitat urbain en Grèce à la veille des invasions, in Villes et peuplement dans l’Illyricum protobyzantin, Rome 1984, pp. 341-97.
J ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] , sempre presente alle modificazioni del corpo, che l’uomo può incontrare Dio nel profondo dell’anima, perché in interiore homine habitat Veritas (De Vera Religione XXXIX 72). Del resto, per Agostino, ricerca di sé e ricerca di Dio non costituiscono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] 1996), Napoli 1998, pp. 153-66.
E.-C. Bérard, Erétrie géométrique et archaïque. Délimitation des espaces construits: zones d’habitat et zones religieuses, ibid., pp. 147-52.
B. Blandin, Recherches sur les tombes à inhumation de l’Hérôon d’Erétrie ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] . Per essere un buon cacciatore, per es., è necessario conoscere le differenti specie di animali, il loro habitat, le loro abitudini. Presso molte popolazioni di cacciatori-raccoglitori, questo sapere viene acquisito in modo esplicito durante l ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] affidamento dei figli.
Il provvedimento di assegnazione è posto a tutela dell’interesse prioritario della prole a permanere nell’ “habitat” domestico (inteso come il centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si esprime e si ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] sia dalla fidanzata francese sia da quella burundese.
In Ruanda, l'Ufficio ruandese dell'informazione ha prodotto Amélioration de l'habitat rural au Rwanda (1975) di Gaspard Habiyambéré: si tratta di uno dei pochi esempi di una cinematografia quasi ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] o movimenti del corpo. In effetti, i sistemi integrati nell’ambiente dovranno essere sensibili ai cambiamenti del loro habitat, adeguandosi a esso automaticamente, e agire sulla base del fabbisogno dell’utente e delle sue preferenze. Come esempi ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] - A.A. Settia (edd.), Castelli. Storia e archeologia, Torino 1984; J.-M. Pesez, Brucato. Histoire et archéologie d'un habitat médiéval en Sicilie, Rome 1984; G. Pugliese Carratelli (ed.), Magistra Barbaritas, Milano 1984; H.B. Clarke - A. Simms ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] della Farina: ricerche topografiche e analisi della struttura, in Archeologia medievale, XVII (1990), pp. 647 s.; É. Hubert, Espace urbain et habitat à Rome du Xe siècle à la fin du XIIIe siècle, Roma 1990, pp. 190-192, 194 s., 198, 205, 253, 260 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] al., Les civilisations égéennes du Néolithique et de l'Âge du Bronze, Paris 1989; P. Darcque - R. Treuil, L'habitat égéen préihistorique, Paris 1990; W.-D. Niemaier, La struttura territoriale della Grecia micenea, in F. Prontera (ed.), Geografia ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...