È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] in particolare proprio nelle regioni d'origine delle principali risorse genetiche vegetali, mentre la drastica riduzione degli habitat naturali mette in serio pericolo la sopravvivenza di diverse specie animali. Il rispetto della variabilità genetica ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] di classe ogni riferimento a dati materiali. Lo stile di vita, il genere di lavoro, il modo di remunerazione, l'habitat sono segni visibili, che permettono di inserire la classe a un determinato livello tra gli strati componenti l'intera società ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] Sacrobosco,[35] ove si legge: «Ad illud autem quod queritur iuxta hoc utrum quarta apposita huic quarte, in qua est habitatio nostra, sit habitabilis, credo quod sic, nisi impedimentum sit a parte aquarum, sicut forte est. Nec tamen credendum quod ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , Pseudoryx neghetinhensis, una nuova specie di mammifero ungulato, rarissimo e presente solo in Vietnam e nel Laos, in un habitat forestale e montuoso.
1993
Misure di irrazionalità per π, ζ(2) e ζ(3). Il matematico giapponese Masayoshi Hata ottiene ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] campagne spingono di nuovo queste popolazioni a cercare fra le montagne un territorio di rifugio, e nei borghi inerpicati un habitat meno esposto all'offesa nemica" (v. Sereni, 1961, pp. 49 ss). Fu all'ombra dei casali fortificati, all'interno e ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] di reti della conoscenza di cui le imprese possono appropriarsi.
I nuovi attori trovano il loro habitat nelle piattaforme produttive, dimensioni territoriali definite dal sollevarsi dei processi di civilization e modernizzazione economica oltre ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] alla quantità di ciascuna risorsa i prezzi rilevati. Oltre al fatto che molte risorse non hanno prezzo (aria, acqua, habitat naturali, ecc.) e che in ogni caso i prezzi ottenuti non sono significativi (Hueting, 1980; Barbier, 1989), questo approccio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] residenti nei possedimenti d'oltremare, un insieme di conoscenze sul comportamento degli animali nel loro habitat di origine. Tali conoscenze produssero notevoli progressi cognitivi; contribuirono, infatti, efficacemente a privare della loro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] quotidianamente i risultati delle sue indagini in un diario, in cui annotò estesamente le osservazioni dal vivo sull'habitat, il comportamento, la colorazione e la distribuzione delle varie specie.
Queste annotazioni formarono la base di numerosi ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] umbraculifera, Bambusa arundinacea); b) dai casi di ritardo a fiorire e di mancata fioritura di altre specie fuori del loro habitat nativo (per es., Agave americana fiorisce dopo 8-10 anni nell'areale di origine, ma impiega venti-settanta anni nell ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...