SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] anche gli insediamenti per iuga montium, che diedero l’avvio a uno dei fenomeni più complessi della storia siciliana, quello dell’habitat rupestre, secondo un uso che si diffuse nell’Alto Medioevo in tutto il bacino del mar Mediterraneo e perdurò per ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] e allo sviluppo e all'evoluzione dei sistemi viventi. Egli trattò ampiamente della particolare idoneità dell'acqua a divenire l'habitat e il componente principale, come massa, delle cellule viventi - la matrice di tutte le attività molecolari che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] e innovativo.
L’attività di artefice di strumenti trovò in Norimberga, centro di commerci in pieno sviluppo, un habitat ideale. Cittadina nota per le pubblicazioni a carattere geografico, nonostante fosse lontana dai porti europei divenne un centro ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] nella luce ideale di un’immagine intravista per le antiche vie dell’università. La temperie culturale e l’habitat circoscritto della prima formazione crociana permettono il contatto con gli ultimi rappresentanti di quello che era stato ancora il ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] la modernità è arrivata più repentinamente e più tardivamente, in modo spesso traumatico, come si registra anche nelle forme dell’habitat urbano, e solo in tempi molto recenti si può dire che l’intera popolazione sia uscita dall’alveo dell’antica ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] , ai sensi della normativa del 1986, delle associazioni aventi uno scopo complessivo di tutela dell'ambiente, inteso unitariamente come habitat dell'uomo, composto a un tempo da beni naturalistici e da beni culturali.
Di questo avviso è stata la ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] una serie di insediamenti di altura fortificati (oppida e castella) organizzati in sistemi di tipo paganico-vicano. Nell'habitat oppidanico umbro si riconoscono tre tipi fondamentali di insediamenti: I) a pianta più o meno circolare o ellittica, con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] conoscenza dell'anatomia e della fisiologia degli invertebrati e a una migliore definizione dei loro modi di vita, degli habitat e delle associazioni di specie in cui si trovavano in Natura. Questi dati di osservazione, inquadrati in una concezione ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] il testo principale di una cultura» (Andare all’esterno, in Vito Acconci, p. 140). House of cars (1988) è un habitat costruito con sei macchine usate, due per appartamento: si cammina nella parte centrale su una griglia metallica, per salire poi nell ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] -et-Garonne), Mémoires de la Société archéologique du Midi de la France 50, 1990, pp. 101-134; E. Hubert, Espace urbain et habitat à Rome du Xe siècle à la fin du XIIIe siècle (CEFR, 135), Roma 1990; M. Righetti Tosti-Croce, L'architettura trail 1254 ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...