Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] alla linea della rivoluzione cubana. Essi hanno posto l’accento su tre priorità maggiori: alimentazione, trasporti e habitat, tre ambiti nei quali le carenze e i malfunzionamenti strutturali danno luogo a un malcontento permanente e diffuso ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] .
I. Peri, La Sicilia dopo il Vespro. Uomini, città e campagne 1282-1376, Roma-Bari 1982.
M. Scarlata, Strutture urbane e habitat a Palermo fra XIII e XIV secolo, "Schede Medievali", 8, 1985, pp. 80-110.
H. Bresc, Un monde méditerranéen. Économie et ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] la precedente senza sostanziali cambiamenti; verso la metà del periodo, tuttavia, si verificò un radicale cambiamento nell'habitat con il conseguente sfruttamento di risorse d'acqua dolce e non più marine. Più della metà delle sepolture ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] fenomeno si aggiunge ai tanti altri che rendono sempre più travagliato il rapporto tra il vissuto dell'uomo e il suo habitat cittadino. In un quadro siffatto, bisogna evitare che un'eccessiva psichiatrizzazione di problemi situati tra il sociale e lo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] 1989; A. Guidi - M. Piperno, Italia preistorica, Roma - Bari 1992; M. Moscoloni - A. Cazzella, Neolitico ed eneolitico, Roma 1992; L'habitat et l'occupation du sol a l'âge du bronze en Europe, Lons-le-Saunier 1992; S. Hvaas - B. Stoorgard (edd ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] égéennes, Paris 1989.
P. Warren - V. Hankey, Aegean Bronze Age Chronology, Bristol 1989.
E. Darcque - R. Treuil (edd.), L’habitat égéen préhistorique. Actes de la Table Ronde Internationale organisée par le CNRS, l’Université de Paris I et l’École ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] , pp. 541-576; id., Aerial Reconaissance in Picardy, in Antiquity, XXXVIII, 1964, pp. 113-119; id., Recherches aériennes de l'habitat rural gallo-romaine en Picardie, in Mélanges d'Arch. et d'Hist. A. Piganiol, Parigi 1966; R. Chevallier, (Saymond ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] assicurata da quest'ultima» (art. 300, d.lgs. 152/2006), in particolare in riferimento alle specie ed agli habitat naturali protetti, alle acque interne (costiere e ricomprese nel mare territoriale), al terreno.
Vista la gravità delle conseguenze ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] subordinate non abbandonano il gruppo per nidificare per conto loro? La ragione sembra essere la generale mancanza di un habitat di nidificazione di alta qualità nelle zone dell'America Centrale dove vivono questi uccelli. Di conseguenza una femmina ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] primi commentatori, per ecosistema deve intendersi «l’insieme degli organismi viventi (comunità), dell’ambiente fisico circostante (habitat) e delle reazioni biotiche e chimicofisiche all’interno di uno spazio definito della biosfera»: così Molino, P ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...