Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] recuperare, dalle storie e dagli aneddoti di vita popolare, i valori costanti dell'esistenza umana. Lo sport è l'habitat della quotidianità e pertanto l'obiettivo dei fotografi non può prescindere dalla sua esplorazione. Lo sa benissimo il fotografo ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] coinvolto in una confusa condanna la ricerca sperimentale e teorica, gli usi perversi della tecnologia, le loro ricadute sull'habitat umano, la conoscenza delle risorse naturali e il loro sfruttamento indiscriminato. In tal modo, il divario tra una ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] , alla fauna e alla flora (si veda la direttiva 92/43 del 21.5.1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche). Così, sono stati adottati numerosi regolamenti, direttive e decisioni ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] mestieri per organizzare la logistica di questo nomadismo […]. La residenza secondaria, eredità della generazione precedente, diventerà l’habitat principale, l’unico punto fisso degli abitanti urbani. Il turismo diventerà ricerca del silenzio e della ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] quale sono definibili come ‘sculture’ le scale, le finestre, i tessuti architettonici, calchi al negativo dell’habitat quotidiano, ‘tracce di vita’, impronte solide dello spazio vuoto normalmente impercepibile, intorno, dentro o sotto gli oggetti ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] superiore a ogni altra specie animale, l’uomo ha adattato l’ambiente alle proprie esigenze, incidendo in profondità sugli habitat naturali e creandone altri artificiali in cui vivere. Si può dire anzi che l’ambiente planetario sia oggi un ambiente ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] (dall’altro) le ipotesi di cui all’art. 3, par. 1, lett. b) (si tratta del danno alle specie e agli habitat naturali protetti causato da una delle attività professionali non elencate nell’allegato III, «in caso di comportamento doloso o colposo dell ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] nello sviluppo di sequenze comportamentali che facilitano la sopravvivenza e la riproduzione di animali che vivono in habitat naturali. Questi risultati costituiscono un contributo importante alla comprensione delle fonti di informazione usate dagli ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] , la gazzella ha vista acutissima, il cervo è rapido, la volpe è perfida, il lupo ha una natura inquieta e pericolosa. L'habitat, il tempo di gestazione, la natura della carne, del sangue e del latte variano di specie in specie, ma tutti gli animali ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] della teoria dei sistemi, lo scarso ricambio delle acque con accumulo consistente di sedimenti nei quali trovavano un habitat ideale diverse specie di batteri, sia aerobi sia anaerobi. Una semplice analisi dei fattori che costituiscono lo scenario ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...