Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] alcune con corredi particolarmente ricchi.
Bibliografia
K. Demakopoulou, Palatial and Domestic Architecture in Mycenaean Thebes, in L’habitat égéen préhistorique. Actes de la table ronde internationale organise par le Centre national de la recherche ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] -sveve (Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1977), Bari 1985, pp. 71-121; Id., Pouvoir, géographie de l'habitat et topographie urbaine en Pouille sous le règne de Frédéric II, "Archivio Storico Pugliese", 38, 1985, pp. 61-89; E. Kirsten ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] (in Conversazioni critiche, cit., p. 289).
Croce è ben lungi dal ritenere che una ‘economia a schiavi’ costituisca l’habitat naturale per la realizzazione della libertà, ma non accetta di far dipendere la libertà dalla struttura o base economica; non ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] realizzato dal gruppo di DA/MCM+LMN architects proprio in occasione dei citati Giochi del 2010: 6 acri di habitat naturale che ospitano la tipica flora costiera locale, offrendo complessi sistemi di recupero, filtraggio e riuso delle acque piovane ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] all'odore b.
La capacità di separare le miscele nelle loro componenti è utile per gli animali che vivono nel loro habitat naturale. Per esempio, l'intensità dell'odore di trifoglio in fiore confrontata con l'intensità dell'odore delle piantine senza ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] si tratta di una realtà nuova: dell’affioramento di tendenze secolari che ora vengono a formare sistema e che trovano un habitat in molti ambiti della società, nei suoi mezzi di comunicazione e in molte sue espressioni culturali, dalla letteratura al ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] ), Lingua e dialetto nell’Italia del Duemila, Galatina, Congedo.
Sornicola, Rosanna (2006), Dialetto e processi di italianizzazione in un habitat del Sud d’Italia, in Sobrero & Miglietta 2006, pp. 195-242.
Taddei Gheiler, Franca (2005), La lingua ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] model for stromatolite morphogenesis. Nature, 383, 423-425. GROVES, D.I., DUNLOP, J.S.R., BUlCK, R. (1981) An early habitat of life. Scientific American, 245, 56-65.
HAYES, J.M. (1983) Geochemical evidence bearing on the origin of aerobiosis. In ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] del genere si verificano ancora oggi in alcuni paesi, per esempio quando le giungle che costituiscono l'habitat delle popolazioni indie della zona tropicale del Sudamerica diventano oggetto di sfruttamento da parte di altre popolazioni.
Altre ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] , le interdizioni che regolano i rapporti con il mondo animale chiamano in causa le loro relazioni con l'habitat naturale e umano. Le prescrizioni matrimoniali e le regole alimentari sono strettamente associate all'organizzazione spaziale. I cugini ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...