(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] . d'Arch. de Bruxelles, XIX e XX, Bruxelles 1900 (v. anche Mitt. Anthrop. Gesell. Vienna 1908); M. A. Lefèvre, L'habitat rural en Belgique, Liegi 1925.
Ordinamento dello Stato.
Costituzione e amministrazione. - Il Belgio che, in virtù del trattato di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] -32; Söderlund, Befolkningens fordeling i Norge; A. Espeland, Tun og teig. Av den norske bosetnings historie (Sulla storia dell'habitat norvegese), Skien 1931, p. 96; K. Østberg, Finnskogene i Norge (La colonizzazione dei Finni in Norvegia), in Norsk ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] siano espressioni della razza, ma conseguenze di circostanze geografiche, economiche, sociali, proprie delle diverse zone dei loro habitat. In altre parole siamo noi certi che la stessa razza morfologica posta in circostanze diverse manifesterebbe lo ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] coltivazioni indigene, piccoli palmeti di Hyphaene, di damàs, di palma da datteri, che è qui presso il suo limite estremo di habitat, con colture di ignami, canna da zucchero e poca dura. Se ne hanno nella stretta del Carin e al suo sbocco, nel ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] di prefabbricazione per l'edilizia civile i sistemi tridimensionali, cioè a cellule spaziali. Esempio di rilievo è l'Habitat 67, un vasto complesso realizzato su progetto Moshe Safdie, per l'Esposizione universale di Montreal, e costituito da ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] di servizi comuni, di centri culturali e medici. Dopo il 1965, è stato seguito l'indirizzo di concentrare l'habitat troppo disperso in un numero ridotto di agglomerazioni compatte; è affiorato nuovamente il progetto delle agropoli, suggerito sia da ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] , per la camera d'aria e per altre particolarità; da caratteri morfologici delle larve e degli alati; dall'habitat larvale; da differenze biologiche riguardanti le preferenze alimentari e l'ibernazione. Ora la malaria endemica con forme gravi domina ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] , in Gerlands Beiträge zur Geophysik, VL (1935), pp. 381-548; J. Frödin, Quelques traits de la végétation et de l'habitat pastoral de la Turquie du Nord, in Geografiska Annaler, XIV (1932), pp. 209-43.
d) Dati sulla popolazione: T. Lefèbure ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , fatalistica. The Drover's Wife (1945, Canberra, Australian National Gallery) rappresenta una giovane donna dell'interno nel suo aspro habitat: il suo sguardo ci fissa con una vacuità senza compromessi.
All'inizio degli anni Quaranta, S. Nolan (n ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] . Caratteristica in particolar modo la vita degli Esquimesi, veri figli della natura polare, limitati col loro habitat quasi esclusivamente entro le terre artiche e quindi rappresentanti tipici degli adattamenti umani a quel singolarissimo ambiente ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...