FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] -191; P. Paolini, Nuovi aspetti sul Castel Maniace di Siracusa, ivi, pp. 215-222; J.M. Martin, Pouvoir, géographie de l'habitat et topographie urbaine en Pouille sous le règne de Frédéric II, Archivio storico pugliese 38, 1985, pp. 61-89; A. Clementi ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] e di fattori stimolanti lo sviluppo. L'Echinoecus utilizza come nutrimento, quindi come sorgente di energia, il micro-habitat dell'ospite (regione rettale), ingerendo i celomiceti, nonché i resti parzialmente digeriti delle alghe di cui si ciba ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] degli istinti e dei bisogni, aliene da ogni principio). Solo i pochi individui autoselezionati, che si distaccano dall'habitat della classe in cui sono nati e si dedicano pienamente alla promozione della cultura, possono assicurare il trionfo finale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] tigre, soggetto frequentemente raffigurato nei bronzi dell'Ordos e apparentemente "estraneo" in questo contesto, pur avendo il suo habitat nella regione dell'Amur, era presente anche in Asia Centrale ancora fino a epoca recente; probabilmente, essa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] 1990. Asia Centrale: R. Biscione - M. Tosi, Protostoria degli stati turanici, Napoli 1979.
Età imperiale: C. Castel, Habitat urbain néo-assyrien et néo-babylonien, III, Paris 1992.
Monografie e base testuale:
R. Harris, Ancient Sippar, Istanbul 1975 ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , cit.
76 F. Guidobaldi, L’edilizia, cit.; Id., Tran;sformation, cit.; I. Baldini Lippolis, Edilizia residenziale, cit.; J.-P. Sodini, Habitat de l’antiquité tardive, in Topoi, 5 (1995), pp. 151-218; 7 (1997), pp. 435-577.
77 Basterà ricordare, ad ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] in seguito, con il raffreddamento progressivo, con la stabilizzazione del clima e la differenziazione degli ambienti e degli habitat, erano comparsi esseri più complessi e differenziati o, come molti non esitavano a dire, 'superiori' o 'più perfetti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] des Berbères et des dynasties musulmanes de l'Afrique septentrionale, Paris 1982); S. Dahmani, Note sur un exemple de permanence de l'habitat et de l'urbanisme de l'époque antique à l'époque musulmane: Agadir-Tlemcen, in S. Lancel (ed.), Actes du IIe ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] gli dèi, che convivono e parlano con loro, rivelando l'avvenire. Per gli esseri umani che vi soggiornano, esistono tre possibili habitat: o all'interno del continente, o sulle rive di questo, bagnato dall'aria come fosse un mare, oppure su isole più ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] l'impressione di essere di fronte a innumerevoli tesserine accuratamente governate a vanga e zappa proprie di un habitat che può giudicarsi ormai semiurbano, equiparabili ai diffusissimi 'broli' o 'verzieri' annessi alle abitazioni delle città ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...