• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [856]
Archeologia [100]
Biologia [128]
Zoologia [116]
Arti visive [102]
Geografia [81]
Temi generali [76]
Biografie [62]
Ecologia [52]
Architettura e urbanistica [53]
Storia [53]

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] tardo o ceramico la struttura socioeconomica della società agropastorale siriana appare orientata verso un'agricoltura estesa a diversi habitat, l'allevamento dei caprovini (intorno al 7500 a.C.) e le pratiche sia di conservazione in magazzini degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] and Site Definition: a Contribution on Site Methodology, in JFieldA, 13 (1986), pp. 403-18; G. Noyé, Structures de l'habitat et occupation du sol dans les pays méditerranéens, Rome - Madrid 1988; A. Clark, Seeing Beneath the Soil, London 1990; S.K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] , 1994), Bari 1998, pp. 237-45. A. Ciarallo, Colture e habitat del territorio vesuviano nel 79 d.C., in RStPomp, 12-13 (2001 , 1994), Bari 1998, pp. 237-45. A. Ciarallo, Colture e habitat del territorio vesuviano nel 79 d.C., in RStPomp, 12-13 (2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] 578-86; E. Fentress, The House of the Prophet: North African Islamic Housing, in AMediev, 14 (1987), pp. 47-68; Ead., L'habitat islamique, in A. Mohamedi et al., Fouilles de Sétif (1977-1984), Paris 1991, pp. 152-58; A. Bazzana, Maisons d'al- Andalus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] in Karthago, 13 (1966), pp. 1-115; P. Bartoloni, Le stele arcaiche del tofet di Cartagine, Roma 1976; F. Chelbi Découverte d'un habitat punique sur le flanc sud-est de la colline de Byrsa, in CEDAC, 3 (1980), pp. 29-39; M.H. Fantar, À Gammarth, avant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli La rete degli scambi e dei contatti Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] -raccoglitori, nel Sud, e cacciatoriraccoglitori- agricoltori, nelle regioni centrali e settentrionali, stanziati in ricchi habitat, biologicamente differenziati. Un simile modello è riferibile, anche, alle comunità neolitiche della bassa valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria Giorgio Manzi Loretana Salvadei La conoscenza del corpo umano nella preistoria Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] nostri limiti biologici, come primati arboricoli adattatisi all'ambiente di savana, nell'atto di affrontare nuovi habitat (durante la prima diffusione extraafricana) e nuove nicchie ecologiche (incrementando progressivamente il contenuto di proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

IUVAVUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995 IUVAVUM L. Eckhart (altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] ", che risale alla prima metà del III secolo. Il pavimento meno antico a mosaico, puramente ornamentale e con la iscrizione: hic habitat felicitas nihil intret mali (cfr. anche C. I. L., iv, 1454), può risalire al massimo alla 2a metà del III sec ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale Sauro Gelichi Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] . Come i pollini e i semi possono indicare coperture arboree oggi scomparse e quindi l'esistenza di un habitat un tempo diversamente votato ad altre forme di sfruttamento, così pure i resti archeozoologici, direttamente influenti nel ricostruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Archeologia medievale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] modelli formulati in campo storico da P. Toubert, ove il castrum, succedendo alla curtis, appare come la forma normale dell'habitat rurale. Gli scavi di Scarlino e di Montarrenti in Toscana, gli studi sugli insediamenti nella Terra di San Vincenzo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – METODOLOGIA ARCHEOLOGICA – SAN VINCENZO AL VOLTURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia medievale (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
habitat
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali