• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [856]
Biologia [128]
Zoologia [116]
Arti visive [102]
Archeologia [100]
Geografia [81]
Temi generali [76]
Biografie [62]
Ecologia [52]
Architettura e urbanistica [53]
Storia [53]

radiazione adattativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

radiazione adattativa Saverio Forestiero Rapida e inten­sa attività di speciazione collegata all’acquisizione di nuovi adattamenti e favorita da situazioni di scarsa competizione e marcato isolamento [...] e a qualunque scala geografica. C’è proliferazione cladogenetica quando una specie riesce a stabilirsi in un nuovo habitat o in una nuova area geografica; circostanze che rappresentano delle nuove opportunità di espansione e di diversificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FRINGUELLI DI DARWIN – AMERICA MERIDIONALE – NICCHIE ECOLOGICHE – CHARLES DARWIN – LAGO MALAWI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione adattativa (2)
Mostra Tutti

biodiversità

Enciclopedia on line

Ecologia La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] per la sua conservazione, che possono essere raggruppate in due macrocategorie: in situ, cioè la conservazione di ecosistemi e habitat naturali e il mantenimento e recupero di popolazioni vitali di specie nel loro ambiente naturale e, nel caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CAMBIAMENTO CLIMATICO – SVILUPPO SOSTENIBILE – ESTINZIONI DI MASSA – FORESTA PLUVIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biodiversità (6)
Mostra Tutti

Evoluzione. Fossili ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Fossili ed evoluzione Niles Eldredge Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] qualora la specie, durante gli episodi in cui avvengono i cambiamenti climatici, non fosse in grado di trovare habitat adeguati ‒ sembra essere l'estinzione piuttosto che il cambiamento evolutivo in situ. Equilibri intermittenti Il pattern di stasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

POLIMORFISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLIMORFISMO (XXVII, p. 653) Giovanni Trippa In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] due alleli comuni di uno stesso gene nell'ambito di una stessa popolazione di individui della stessa specie, viventi nello stesso habitat. La frequenza di questi alleli deve cioè essere tale che anche il più raro di essi non possa essere dovuto solo ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILITÀ GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SELEZIONE NATURALE – GHIANDOLE SALIVARI – TRISTAN DA CUNHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIMORFISMO (3)
Mostra Tutti

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] che si vengono a formare rappresentano una risorsa essenziale per la riproduzione e la sopravvivenza dei granchi in un habitat, per il resto, completamente secco. La madre granchio produce solamente circa 50 uova di grandi dimensioni, dal diametro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Specie e speciazione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Specie e speciazione MMichael J. D. White di Michael J. D. White sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] in pratica il solo aspetto che deve essere preso in considerazione. La speciazione però implica di solito l'adattamento a un nuovo habitat, a una nuova fonte di cibo o a un nuovo tipo di vita, e tali cambiamenti sono ovviamente troppo importanti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FORESTE PLUVIALI TROPICALI – MUS MUSCULUS DOMESTICUS – SPECIAZIONE SIMPATRICA – RIPRODUZIONE ASESSUALE

Kovalevskij, Vladimir Onufrievič

Enciclopedia on line

Biologo (Daugavpils 1842 - Mosca 1883), fratello di Aleksandr Onufrievič e marito della matematica Sof´ja Vasil´evna Korvin-Krukovskaja (v. Kovalevskaja), insieme alla quale svolse anche attività politica [...] conclusioni si siano in seguito dovute modificare. A K. si deve anche l'applicazione del "metodo etologico" in paleontologia, per cui dalle particolarità di struttura si possono desumere informazioni sull'habitat e i costumi di organismi estinti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – DAUGAVPILS – MATEMATICA – UNGULATI – MOSCA

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] maschio ha un successo riproduttivo più elevato se si accoppia con due femmine, ma non nel caso in cui si trovi in habitat poveri in cui potrebbe essere necessario l'aiuto di un altro maschio per sfamare i nidiacei di una singola femmina. Il successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

source and sink

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

source and sink Vittorio Ingegnoli Modello teorico usato in ecologia. Ogni sistema biologico, essendo un sistema aperto, presenta input e output di risorse (organismi, materia, energia, informazioni [...] l’andamento delle popolazioni viene posto in relazione con la qualità dell’habitat. Di conseguenza, si possono distinguere habitat source, in grado di esportare individui, e habitat sink dove la mortalità è superiore alle nascite. Analogamente in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Ambiente e istituzioni internazionali

Frontiere della Vita (1999)

Ambiente e istituzioni internazionali Bernd Von Droste (UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia) Mechtild Rössler (UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia) Anja Von Rosenstiel (UNESCO, [...] , al 1998, da 103 paesi contraenti. La Convenzione è l'unica di questo tipo a occuparsi di una precisa tipologia di habitat. Fino alla COP di Brisbane, in Australia, nel 1996, non esisteva una strategia generale per la sua attuazione. È stato infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
habitat
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali